B8260BA3 BEA9 461F 97D3 CF440AC50D58

Addio a Donald Sutherland, aveva 88 anni

Donald Sutherland, l’amato attore canadese premiato con un Oscar onorario, è morto a Miami all’età di 88 anni. La triste notizia è stata annunciata dal figlio Kiefer sui social media.

È morto a 88 anni l’attore canadese Donald Sutherland. Noto per la sua grande versatilità, Sutherland ha avuto una carriera prolifica, recitando in numerose pellicole che hanno segnato la storia del cinema. Tra i suoi ruoli più celebri si ricordano quelli in Quella sporca dozzinaMASH, e la saga di Hunger Games. La sua capacità di adattarsi a ruoli diversificati lo ha portato a interpretare personaggi memorabili, tra cui Casanova nel celebre film di Federico Fellini.

Con il suo talento ineguagliabile, Donald Sutherland ha lasciato un segno indelebile nell’industria cinematografica. La sua scomparsa rappresenta una grande perdita per il mondo del cinema e per i milioni di fan che lo hanno amato nel corso degli anni. A dare la triste notizia è stato suo figlio Kiefer sui social network:

“Con il cuore pesante, vi dico che mio padre, Donald Sutherland, è morto. Personalmente lo ritengo uno degli attori più importanti della storia del cinema. Mai scoraggiato da un ruolo, buono, cattivo o brutto. Amava ciò che faceva e faceva ciò che amava, e non si può mai chiedere di più. Una vita ben vissuta.”

Donald Sutherland: L’Ascesa a Hollywood

EDBBD3E4 D6D3 46A5 AB28 CC43E469DF2C

Nato il 17 luglio 1935 a Saint John, New Brunswick, Canada, Sutherland ha mostrato presto interesse per la recitazione. Dopo aver studiato alla Victoria University di Toronto, ha perfezionato le sue abilità alla London Academy of Music and Dramatic Art. I suoi primi lavori includevano ruoli teatrali e televisivi, ma il suo debutto sul grande schermo è arrivato con il film italiano Il Castello dei Morti Vivi di Luciano Ricci e Lorenzo Sabatini. Nel 1967 interpreta Vernon Pinkley in Quella sporca dozzina, ruolo che gli ha dato notorietà, recitando accanto a star come Lee Marvin e Charles Bronson, segnando l’inizio di una carriera ricca di successi.

Donald Sutherland: Gli anni ‘70 e ‘80

23ED7D74 03E3 4B57 A6FE 370111EC5ADD

Gli anni ’70 hanno rappresentato un periodo fondamentale per Sutherland: la sua interpretazione in MASH e nel thriller di Nicolas Roeg A Venezia… un dicembre rosso shocking lo hanno catapultato tra le stelle di Hollywood. Inoltre, nel 1976 recita in due pellicole italiane di grande successo: Novecento di Bernardo Bertolucci e Il Casanova di Federico Fellini.

Negli anni ’80, Sutherland ha continuato la sua ascesa con Gente comune di Robert Redford, film vincitore di 5 premi Oscar, di cui è il protagonista.

Donald Sutherland: Il successo in televisione e il ritorno al cinema 

A53FEF3D 638C 4B72 8ADC 6674673C2174

Oltre ai successi cinematografici, Sutherland ha avuto una notevole carriera televisiva. Ha ricevuto grandi elogi per il suo ruolo in Cittadino X, che nel 1995 gli è valso un Golden Globe e un Emmy Award come miglior attore non protagonista.

Tra il 2000 e il 2010, l’attore canadese ha continuato a recitare in film di successo come Ritorno a Cold MountainOrgoglio e pregiudizio e nella saga di The Hunger Games dove ha interpretato il Presidente Snow; Questo ruolo gli ha permesso inoltre di raggiungere una nuova generazione di spettatori. Nel 2013 interpreta Billy Whistler nel film La migliore offerta di Giuseppe Tornatore.

Donald Sutherland: I premi e onorificenze 

E0A763F8 1EC7 4769 99D6 CED05263DEE8

Donald Sutherland ha ricevuto numerosi premi e onorificenze, tra cui un Oscar alla carriera nel 2017, in riconoscimento del suo straordinario contributo alla Settima Arte. È stato una figura centrale nel panorama cinematografico e televisivo mondiale, il cui impatto continuerà a essere sentito per molti anni a venire. Sutherland ha vissuto una vita dedicata all’arte della recitazione, lasciando un’eredità che continuerà a ispirare generazioni future.

Non perdete gli articoli de I Soliti Cinefili, restate sintonizzati sui nostri canali social per tutte le news, le curiosità e gli aggiornamenti sulla settima arte.

ok

Non perderti le novità!

Inviamo solo notifiche delle nuove pubblicazioni, Promesso!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Non perdere gli articoli de I Soliti Cinefili!

Rimani aggiornato su tutte le news, curiosità e aggiornamenti sulla settima arte. Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, TikTok, e Threads

[email protected]

Sono il fondatore de I Soliti Cinefili. Un progetto, nato dalla grande passione per il cinema che ad oggi mi ha portato ad ampliare le interazioni in questa community a disposizione di ogni utente. La mia passione per il cinema nasce un po’ per caso: semplicemente guardando un film dopo l’altro con immediata opinione e voto al termine visione. Con il passare del tempo la mia concezione per la settima arte è completamente cambiata, portandomi a puntare all’obiettivo di diventare un critico cinematografico. Obiettivo che ho raggiunto nel 2024 entrando a far parte del Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici Italiani. Nel corso degli anni ho partecipato a numerose anteprime nazionali ed eventi, tra cui il Lucca Film Festival dove ho svolto l’incarico di Giurato Stampa nell’edizione 2022 e nell’edizione 2023. Inoltre, sono ospite tutti i giovedì alle 22:30 al programma radiofonico Suite 102.5 su RTL 102.5 e tutte le domeniche alle 16:30 al programma LaB - Lo Spazio delle idee a cura di Beatrice Silenzi su Radio Linea N°1.