08 Lug 2024 Lunedì 8 luglio: il ritorno di Spider-man al cinema!
Finalmente, dopo una lunga settimana, da oggi 8 luglio riprende la tanto attesa maratona di film che ci accompagnerà per tutta l’estate. Il primo appuntamento da segnare sul calendario è con il sequel di Spider-Man al cinema, un film che promette di regalare emozioni forti e avventure mozzafiato.
Andare al cinema non è solo una questione di vedere un film, ma è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Le luci che si spengono, lo schermo gigante, l’audio surround che ti fa immergere completamente nella storia: questi sono solo alcuni degli elementi che rendono unica la visione di un film al cinema.
In particolare, vede i film di Spider-Man al cinema, ricchi di effetti speciali, acrobazie spettacolari e colpi di scena, meritano di essere visti sul grande schermo. Solo al cinema si può apprezzare appieno la qualità visiva e sonora che rende giustizia al lavoro dei registi, degli attori e di tutto il team di produzione.
Il sequel del primo Spider-Man non è solo un altro film di supereroi, ma un evento cinematografico che richiama fan di tutte le età. La storia riprende da dove l’abbiamo lasciata, con nuovi nemici da affrontare e nuove sfide per il nostro eroe preferito. Non solo è considerabile il miglior cinecomic mai creato, ma ha dietro la macchina da presa un regista del calibro di Sam Raimi. Di seguito vi lasciamo la lista dei seguenti film su Spidey, tutti da recuperare:
Lunedì 8 luglio: Spider-Man 2 (2004) Regia: Sam Raimi Protagonista: Tobey Maguire SPIDER-MAN 2 Trailer (2004) (youtube.com)
Un perfetto sequel che raggiungere il punto più alto nella trilogia di Raimi, superando le aspettative: Spider-man incontra uno dei suoi più temibili nemici, Doc Oc (Alfred Molina). Allo stesso tempo, i poteri sembrano iniziare a svanire: Peter riflette sulla sua doppia vita (con una scena indimenticabile) e sulla difficoltà nel creare una relazione normale con Mary Jane (Kirsten Dunst).
Lunedì 15 luglio: Spider-Man 3 (2007) Regia: Sam Raimi Protagonista: Tobey Maguire
Il capitolo conclusivo della trilogia di Raimi, con l’introduzione di Venom e una lotta interiore per Peter Parker. Uno dei film meno riusciti del regista e sicuramente il peggiore della trilogia, ma con scene ancora oggi memorabili. Dalla creazione dell’uomo sabbia, alla sequenza liberativa del ballo di Peter, anche qui Raimi dimostra di riuscire a stupire i fan dell’Uomo Ragno, trasponendo perfettamente la logica fumettistica sul grande schermo.
Lunedì 22 luglio: The Amazing Spider-Man (2012) Regia: Marc Webb Protagonista: Andrew Garfield
Un reboot della serie che esplora una versione più moderna del personaggio, cambiando i connotati non solo visivi ma caratteriali. Con delle simpatiche rivalutazioni, lo Spider-man di Garfield era forse quello meno amato del trio, ma grazie all’ultimo film dell’MCU, i fan hanno imparato ad amare anche la sua interpretazione.
Lunedì 29 luglio: The Amazing Spider-Man 2 – Il potere di Electro (2014) Regia: Marc Webb Protagonista: Andrew Garfield
Peter Parker affronta nuovi nemici, tra cui Electro e Green Goblin, mentre cerca di proteggere la sua amata Gwen (Emma Stone). Mettendo in scena una delle più commoventi e incredibili vignette del fumetto, il secondo capitolo dello Spider-man di Garfield conclude un percorso iniziato col reboot un paio d’anni prima.
Lunedì 5 agosto: Spider-Man: Homecoming (2017) Regia: Jon Watts Protagonista: Tom Holland
Il debutto di Spider-Man nel Marvel Cinematic Universe, con Tony Stark (Robert Downey Jr) come mentore. Forse troppo aiutato, forse troppo infantile, lo Spider-man di Holland è diventato un’icona nel giro di pochi anni: è attraverso il suo atteggiamento da sbadato e sciocco che MJ (Zendaya) si innamora di lui, e ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto il mondo.
Lunedì 12 agosto: Spider-Man: Far From Home (2019) Regia: Jon Watts Protagonista: Tom Holland
Peter Parker parte per una vacanza in Europa, e con lo sfondo della nostra meravigliosa Venezia, viene coinvolto in un nuovo pericolo globale dietro la minaccia di Misteryo (Jake Gyllenhaal). La crescita di Peter Parker come eroe è evidente, l’introduzione di un memorabile villain e le implicazioni per il futuro del franchise lo rendono un film imperdibile, soprattutto per un incredibile cliffhanger finale.
Lunedì 19 agosto: Spider-Man: No Way Home (2021) Regia: Jon Watts Protagonista: Tom Holland
Un film che esplora il multiverso e vede il ritorno di molti personaggi amati dai fan. Principalmente un non film, nella sua incredibile durata e hype pre-uscita che lo ha reso uno degli incassi più grandi dell’MCU. Tuttavia, il ritorno degli altri due Spider-man dona delle emozioni e rende l’epicità delle sequenze d’azioni ancora più esorbitante. Il finale promette una rinascita che tutti i fan attendono ormai da tre anni.