
30 Nov 2024 Una poltrona per due: il cult di John Landis torna al cinema in versione restaurata
Dopo oltre quarant’anni dal suo debutto nelle sale italiane, Una poltrona per due torna al cinema per la prima volta in 4K.
Il cult natalizio per antonomasia torna al cinema! Una poltrona per due, il film cult diretto da John Landis, arriva nelle sale come evento speciale solo il 9, 10 e 11 dicembre grazie ad Adler Entertainment. L’esilarante commedia con protagonisti Eddie Murphy e Dan Aykroyd vi dà appuntamento al cinema in un’imperdibile versione restaurata in 4K.
Dopo i successi di Animal House, The Blues Brothers e Un lupo mannaro americano a Londra, nel 1983 Landis dirige una commedia rocambolesca ispirandosi all’opera di Mark Twain e al cinema di Frank Capra. Al centro della vicenda un imbroglione squattrinato (Eddie Murphy) che prende il posto di un borioso investitore (Dan Aykroyd),uno scambio di persona ordito per scommessa da due fratelli milionari (Don Ameche e Ralph Bellamy) annoiati e senza scrupoli. Inizia così una delle più divertenti e oltraggiose commedie degli anni ’80, che ha lanciato la carriera cinematografica di Eddie Murphy e traghettato quella di Jamie Lee Curtis dal genere horror alla commedia, offrendo una pungente critica contro il capitalismo più spietato e la generazione yuppie attraverso un irresistibile mix di humor e critica sociale.
Una poltrona per due: il poster e la sinossi del film

A causa di una scommessa tra i ricchi e avari Fratelli Duke (Don Ameche e Ralph Bellamy), le vite dello squattrinato Billy Ray Valentine (Eddie Murphy) e dell’altezzoso Louis Winthorpe III (Dan Aykroyd) vengono scambiate. Insieme all’astuta Ophelia (Jamie Lee Curtis), Winthorpe e Valentine formano un trio pronto a compiere una rocambolesca vendetta nel mondo della finanza.
Il ritorno di Una poltrona per due in versione restaurata rappresenta un’occasione unica per riscoprire un classico che, anno dopo anno, continua a conquistare il pubblico di ogni generazione. Questa edizione in 4K non solo valorizza la brillante regia di John Landis e le memorabili interpretazioni del cast, ma permette anche di apprezzare al meglio le sfumature visive e sonore di un film che, tra risate e riflessioni, resta un simbolo intramontabile delle festività natalizie. Un appuntamento imperdibile per vivere o rivivere sul grande schermo la magia di un film che ha segnato la storia degli anni ‘80.