Una community che permette a tutti gli utenti che ne fanno parte, di condividere, informarsi e confrontarsi sul grande tema che appassiona da sempre milioni di persone da ogni parte del mondo: Il Cinema.
I Soliti Cinefili nasce nel 2015 su Facebook, nel 2016 approda su Instagram e nel 2021 sbarca anche su Tik Tok, coinvolgendo circa 60.000 utenti tra tutte la piattaforme.
Nella community sarà possibile trovare news, recensioni, curiosità, articoli e sopratutto tutti gli eventi cinematografici più importanti dell’anno, sia italiani che internazionali.
Dopo anni di successo sui social, il progetto si estende con un sito web.
Un portale di informazione dove vivere a 360º la Settima Arte.
Un progetto, nato dalla grande passione per il cinema che ad oggi mi ha portato ad ampliare le interazioni in questa community a disposizione di ogni utente.
La mia passione per il cinema nasce un po’ per caso: semplicemente guardando un film dopo l’altro con immediata opinione e voto al termine visione. Con il passare del tempo la mia concezione per la settima arte è completamente cambiata, portandomi a puntare all’obiettivo di diventare un critico cinematografico.
Obiettivo che ho raggiunto nel 2024 entrando a far parte del Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici Italiani.
Nel corso degli anni ho partecipato a numerose anteprime nazionali ed eventi, tra cui il Lucca Film Festival dove ho svolto l’incarico di Giurato Stampa nell’edizione 2022 e nell’edizione 2023.
Inoltre, sono ospite tutti i giovedì alle 22:30 al programma radiofonico Suite 102.5 su RTL 102.5 e tutte le domeniche alle 16:30 al programma LaB – Lo Spazio delle idee a cura di Beatrice Silenzi su Radio Linea N°1.
Da studente di giapponese di giorno, ad appassionato di cinema di notte. Da diversi anni, passo le serate a gustarmi uno o più film. Da quando sono entrato in contatto col vero cinema italiano e di genere, ho capito quanto sia profonda la settima arte. Ogni volta che vado a vedere un film butto giùle idee nero su bianco: non c’è modo migliore per convogliare la passione per la sala con la voglia di scrivere!
Ciao sono Tamara e scrivo da quando ho memoria. Questo grazie ad una maestra che fin da subito ha capito quale fosse il mio talento più profondo. Da grande, mi sono laureata in Lettere e da 10 anni sono una Copywriter Freelance che ha fatto della scrittura il suo lavoro.
Laureato in Giurisprudenza, diplomato in Amministrazione Finanza e Marketing, ma decisamente un Hobbit mancato. Orgogliosamente nerd e da sempre appassionato del mondo del cinema, con il catartico piacere per la scrittura e studioso della Settima Arte da autodidatta.
Sono Lucia Laura Ferrari, un’appassionata narratrice che esplora da sempre il potere delle storie e la magia del racconto. Nel 2018 ho iniziato il mio percorso con il podcast indipendente VIVI: Storie di qui e d’altrove, in cui racconto leggende e misteri. Sempre alla ricerca di nuovi modi di raccontare e di scoprire ciò che si cela sotto la superficie, dal 2022 ho cominciato a trasformare le mie storie in brevi video, unendo parole e immagini in contenuti che hanno conquistato il pubblico online, raggiungendo milioni di visualizzazioni.
Parallelamente, coltivo una profonda passione per il cinema e le serie TV, dedicando tempo a scovare curiosità e dettagli nascosti. Oggi, la mia passione mi porta sul palco, dove unisco l’arte del racconto alla ricerca dei piccoli dettagli, creando un legame unico e magico con il pubblico dal vivo.
Di formazione classica, da sempre ho subìto il fascino artistico in ogni sua forma.
Attrice, regista e cantante, coltivo un amore spropositato per tutto ciò che riguarda la creazione di mondi che permettono di evadere e sognare.
La Settima Arte è stata Colei che mi ha fatta innamorare della recitazione e del suo potere comunicativo e curativo.
Mi chiamo Niccolò Giustini, sono uno speaker radiofonico e amo lo sport (soprattutto il basket), la musica, la radio e il cinema.
Mi sono diplomato al liceo classico con il minimo indispensabile, perché lo studio non è mai stato il mio forte. In seguito, mi sono laureato in Comunicazione, Media e Pubblicità alla IULM, dove ho incontrato persone che mi hanno rivelato i segreti nascosti dietro una singola inquadratura, un primo piano o un dettaglio.
Grazie a docenti e compagni nerd, ho scoperto Hitchcock, compreso meglio Kubrick e capito il mio amore viscerale per tutto ciò che propone Christopher Nolan.
Se dovessi scegliere di getto i miei tre film preferiti, direi Forrest Gump, Arancia Meccanica e Il cavaliere oscuro. Il primo film della mia vita? Robin Hood, il classico Disney.