Benvenuti nel nuovo episodio del nostro podcast Dopo aver parlato nella scorsa puntata della prima settimana della 78ª edizione del Festival di Cannes, tra film d’apertura, prime reazioni e standing ovation, torniamo con un’analisi sui principali titoli dell’edizione appena conclusa.
Con noi c’è Vittorio Pigini, membro del team de I Soliti Cinefili, che ha condiviso il suo punto di vista su Fuori di Mario Martone, unico titolo italiano in concorso e sul perché l’Italia continui a mancare l’appuntamento con la vittoria a Cannes. Abbiamo parlato anche delle standing ovation, ormai un rito immancabile al termine delle premiere e a tal proposito trovate un nostro articolo dedicato qui, per poi passare ai grandi vincitori di quest’anno.
Non è mancato un confronto con la Mostra del cinema di Venezia, che nelle ultime edizioni sembra faticare a tenere il passo del festival francese.
L’episodio è disponibile qui, su Spotify, Amazon Music e sul nostro canale YouTube. Seguiteci per non perdere i prossimi appuntamenti!
Benvenuti nel nuovo episodio del nostro podcast! Oggi vi parliamo della 78ª edizione del Festival di Cannes con una puntata speciale interamente dedicata all’evento cinematografico più atteso dell’anno.
Abbiamo analizzato i primi film in concorso, le prime reazioni, riflettendo sulle opere che aprono la corsa alla Palma d’Oro e sulle atmosfere che caratterizzano questa nuova edizione.
Non poteva mancare un focus sul momento più emozionante della serata inaugurale: la Palma d’Oro onoraria consegnata a Robert De Niro, accolta con una lunga standing ovation e un tributo sentito da parte di tutto il mondo del cinema. Il tutto condito come sempre da qualche risata, qualche battuta fuori copione e un paio di pronunce… discutibili. Ma ormai ci conoscete.
L’episodio è disponibile qui, su Spotify, Amazon Music e sul nostro canale YouTube. Seguiteci per non perdere i prossimi appuntamenti!
Nel nuovo episodio del nostro podcast abbiamo avuto il piacere di ospitare Santiago Fondevila Sancet, attore di cinema e teatro con un oltre decennio di carriera alle spalle e produttore del film italiano dell’anno, Vermiglio. Un’opera intensa e potente, che ha conquistato il Gran Premio della Giuria a Venezia 81, è stato scelto per rappresentare l’Italia agli Oscar 2025 ed è ora candidato a ben 14 David di Donatello.
Con Santiago abbiamo ripercorso tutte le fasi della realizzazione del film, dai primi passi produttivi alle difficoltà affrontate lungo il cammino, passando per il successo nei festival internazionali e la corsa agli Academy Awards. Non è mancato il nostro gioco finale, la “scalata cinematografica”: un viaggio tra i grandi esclusi italiani dagli Oscar, con una sfida finale che coinvolge lo stesso Vermiglio.
Un’intervista intensa e appassionata che racconta il cinema italiano da dentro, con uno sguardo lucido sul sistema produttivo, le ambizioni artistiche e il significato profondo di rappresentare un Paese sullo scenario mondiale.
L’episodio è disponibile qui, su Spotify, Amazon Music e sul nostro canale Youtube. Seguiteci per non perdere i prossimi appuntamenti!
Siamo tornati con un nuovo episodio del nostro podcast! In questa puntata ci immergiamo nel mondo affascinante del doppiaggio insieme ad Alex Polidori, uno dei talenti più brillanti della sua generazione. Classe 1995, Alex è già una voce familiare al grande pubblico: presta infatti la sua voce a star internazionali come Timothée Chalamet, Tom Holland e Barry Keoghan.
Con anni di esperienza alle spalle, Alex ci ha raccontato cosa significa essere un doppiatore oggi, come è iniziato il suo percorso e quali sono le sfide e le prospettive future del doppiaggio in Italia. Dopo l’intervista a Daniele Orazi, che ci ha svelato i retroscena del mestiere di agente cinematografico, questa nuova conversazione ci porta a scoprire quanto sia complesso e affascinante il lavoro di chi dà voce ai protagonisti del grande schermo.
Un episodio imperdibile per chi ama esplorare le professioni che rendono il cinema possibile, spesso dietro le quinte e troppo poco raccontate.
L’episodio è disponibile qui, su Spotify, Amazon Music e sul nostro canale Youtube. Seguiteci per non perdere i prossimi appuntamenti!
Siamo tornati con un nuovo episodio del nostro podcast dopo una piccola pausa… ma con tante novità all’orizzonte.
In questa puntata ci siamo immersi nella settima stagione di Black Mirror, la serie antologica creata da Charlie Brooker che ha segnato un ritorno potente e disturbante su Netflix.
Abbiamo analizzato tutti gli episodi, esplorando le tematiche distopiche, le innovazioni narrative e il modo in cui la serie continua a interrogare il nostro rapporto con la tecnologia, i media e la società contemporanea. Una stagione che, tra sorprese e omaggi alle origini, ha dimostrato di avere ancora molto da dire.
Un episodio imperdibile per chi ama la serialità che fa riflettere e non ha paura di guardare negli angoli più oscuri del presente.
L’episodio è disponibile qui, su Spotify, Amazon Music e sul nostro canale YouTube. Seguiteci per non perdere i prossimi appuntamenti!