
31 Mar 2025 Biancaneve: recensioni negative e media da 1.5 su IMDb
Tra costi esorbitanti, polemiche e pessime valutazioni, il nuovo adattamento si è trasformato in un completo disastro.
Il live-action di Biancaneve, uno dei pilastri della Disney, sta vivendo una crisi senza precedenti, segnando uno dei momenti più bui nella storia dei film della casa di Topolino. Nonostante le aspettative elevate, il progetto, inizialmente previsto per incassare oltre 600 milioni di dollari, si trova ora a fronteggiare numeri ben inferiori e una serie di critiche distruttive.
Ma partiamo con ordine, il progetto, fin dalla sua nascita non è partito benissimo: ha subito ritardi a causa di vari fattori, la pandemia di Covid-19, lo sciopero degli attori (SAG-AFTRA) e persino un incendio sul set hanno ritardato le riprese. Inizialmente, il budget stimato da circa 270 milioni di dollari, è stato rivalutato a 350 milioni di dollari, includendo spese di marketing non previste. Questa revisione ha portato l’obiettivo di incasso globale ad oltre 800 milioni di dollari, una cifra ormai irraggiungibile se si guardano gli incassi attuali e considerando che nel primo weekend, Biancaneve ha totalizzato “appena” 94 milioni di dollari.
Biancaneve: polemiche e controversie sul contenuto
Oltre alle difficoltà economiche, il remake è stato travolto da numerose polemiche: le modifiche apportate alla rappresentazione dei sette nani, insieme alla narrativa considerata “woke” della storia originale, hanno sollevato un acceso dibattito. Inoltre, le posizioni delle protagoniste, Rachel Zegler, attivista per la pace in Palestina, e Gal Gadot, attrice israeliana, hanno alimentato ulteriori controversie e persino chiamate al boicottaggio, contribuendo al clima negativo che circonda il film.

Biancaneve: recensioni e valutazioni schiaccianti
La situazione si è ulteriormente complicata con l’arrivo delle recensioni online. In pochissimi minuti, il film ha ricevuto oltre 2000 voti su IMDb (Internet Movie DataBase) con una media di soli 2.5/10. Questa valutazione è poi scesa ulteriormente a 1.5 posizionando Biancaneve tra i film con il punteggio più basso nella storia della piattaforma. Di fronte a questo scenario, IMDb ha dovuto nascondere temporaneamente la valutazione, rendendo evidente il disastro mediatico che il film sta subendo.
Tra alti costi non ripagati, polemiche sulle scelte narrative e valutazioni da capogiro, il live-action di Biancaneve si sta rapidamente trasformando in un caso di studio negativo per l’industria cinematografica. Se non si riescono ad invertire le tendenze attuali, il film rischia non solo di non raggiungere il break-even point, ma anche di restare per sempre impresso come uno dei peggiori lanci della Disney.
L’evoluzione della situazione resta incerta, ma l’attuale andamento dipinge un quadro ampiamente sfavorevole, lasciando domande aperte sul futuro del progetto e sulle strategie della casa di produzione.