778B69C1 376E 424F 956B D4CF4DC92636

Biancaneve: recensioni negative e media da 1.5 su IMDb

Tra costi esorbitanti, polemiche e pessime valutazioni, il nuovo adattamento si è trasformato in un completo disastro.

Il live-action di Biancaneve, uno dei pilastri della Disney, sta vivendo una crisi senza precedenti, segnando uno dei momenti più bui nella storia dei film della casa di Topolino. Nonostante le aspettative elevate, il progetto, inizialmente previsto per incassare oltre 600 milioni di dollari, si trova ora a fronteggiare numeri ben inferiori e una serie di critiche distruttive.

Ma partiamo con ordine, il progetto, fin dalla sua nascita non è partito benissimo: ha subito ritardi a causa di vari fattori, la pandemia di Covid-19, lo sciopero degli attori (SAG-AFTRA) e persino un incendio sul set hanno ritardato le riprese. Inizialmente, il budget stimato da circa 270 milioni di dollari, è stato rivalutato a 350 milioni di dollari, includendo spese di marketing non previste. Questa revisione ha portato l’obiettivo di incasso globale ad oltre 800 milioni di dollari, una cifra ormai irraggiungibile se si guardano gli incassi attuali e considerando che nel primo weekend, Biancaneve ha totalizzato “appena” 94 milioni di dollari.

Biancaneve: polemiche e controversie sul contenuto

Oltre alle difficoltà economiche, il remake è stato travolto da numerose polemiche: le modifiche apportate alla rappresentazione dei sette nani, insieme alla narrativa considerata “woke” della storia originale, hanno sollevato un acceso dibattito. Inoltre, le posizioni delle protagoniste, Rachel Zegler, attivista per la pace in Palestina, e Gal Gadot, attrice israeliana, hanno alimentato ulteriori controversie e persino chiamate al boicottaggio, contribuendo al clima negativo che circonda il film.

A3718844 9F56 4F8E BECC A7E9D5420F3C

Biancaneve: recensioni e valutazioni schiaccianti

La situazione si è ulteriormente complicata con l’arrivo delle recensioni online. In pochissimi minuti, il film ha ricevuto oltre 2000 voti su IMDb (Internet Movie DataBase) con una media di soli 2.5/10. Questa valutazione è poi scesa ulteriormente a 1.5 posizionando Biancaneve tra i film con il punteggio più basso nella storia della piattaforma. Di fronte a questo scenario, IMDb ha dovuto nascondere temporaneamente la valutazione, rendendo evidente il disastro mediatico che il film sta subendo.

Tra alti costi non ripagati, polemiche sulle scelte narrative e valutazioni da capogiro, il live-action di Biancaneve si sta rapidamente trasformando in un caso di studio negativo per l’industria cinematografica. Se non si riescono ad invertire le tendenze attuali, il film rischia non solo di non raggiungere il break-even point, ma anche di restare per sempre impresso come uno dei peggiori lanci della Disney.

L’evoluzione della situazione resta incerta, ma l’attuale andamento dipinge un quadro ampiamente sfavorevole, lasciando domande aperte sul futuro del progetto e sulle strategie della casa di produzione.

ok

Non perderti le novità!

Inviamo solo notifiche delle nuove pubblicazioni, Promesso!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Non perdere gli articoli de I Soliti Cinefili!

Rimani aggiornato su tutte le news, curiosità e aggiornamenti sulla settima arte. Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, TikTok, e Threads

[email protected]

Sono Luca Zeppilli, il fondatore de I Soliti Cinefili. Un progetto, nato dalla grande passione per il cinema che ad oggi mi ha portato ad ampliare le interazioni in questa community a disposizione di ogni utente. La mia passione per il cinema nasce un po’ per caso: semplicemente guardando un film dopo l’altro con immediata opinione e voto al termine visione. Con il passare del tempo la mia concezione per la settima arte è completamente cambiata, portandomi a puntare all’obiettivo di diventare un critico cinematografico. Obiettivo che ho raggiunto nel 2024 entrando a far parte del Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici Italiani. Nel corso degli anni ho partecipato a numerose anteprime nazionali ed eventi, tra cui il Lucca Film Festival dove ho svolto l’incarico di Giurato Stampa nell’edizione 2022 e nell’edizione 2023. Inoltre, sono ospite tutti i giovedì alle 22:30 al programma radiofonico Suite 102.5 su RTL 102.5 e tutte le domeniche alle 16:30 al programma LaB - Lo Spazio delle idee a cura di Beatrice Silenzi su Radio Linea N°1.