E5D12C76 7EE9 47D2 A715 6E06DECB8FA0

Festival di Cannes 2025: Tutto quello che c’è da sapere

Dal 13 al 24 maggio, la 78ª edizione del Festival di Cannes celebra il grande cinema mondiale. Presidente della giuria principale: Juliette Binoche.

Dopo news, curiosità e soprattutto tanta attesa, inizia ufficialmente oggi la 78ª edizione del Festival di Cannes! La manifestazione si aprirà con la cerimonia inaugurale e la proiezione fuori concorso di Partir un jour di Amélie Bonnin.

Come di consueto, il festival si concluderà con la serata di premiazione, durante la quale verranno assegnati la Palma d’Oro, il Prix du Jury, i premi di interpretazione, la Palma d’Oro per il miglior cortometraggio e la Caméra d’Or per la miglior opera prima.

Tra red carpet, anteprime mondiali e gala serali, Cannes si conferma ancora una volta il punto di riferimento assoluto per il cinema internazionale. Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’edizione 2025: dalle selezioni ufficiali alle giurie.

Il Concorso ufficiale

Ventuno film in corsa per la Palma d’Oro. Ecco i titoli selezionati:

The Phoenician Scheme di Wes Anderson

Eddington di Ari Aster

Résurrection di Bi Gan

Jeunes mères di Jean-Pierre e Luc Dardenne

Alpha di Julia Ducournau

Renoir di Hayakawa Chie

The History of Sound di Oliver Hermanus

La petite dernière di Hafsia Herzi

Sirat di Oliver Laxe

New Wave di Richard Linklater

Two Prosecutors di Sergei Loznitsa

Fuori di Mario Martone

O agente secreto di Kleber Mendonça Filho

Dossier 137 di Dominik Moll

It Was Just an Accident di Jafar Panahi

Die My Love di Lynne Ramsay

The Mastermind di Kelly Reichardt

Woman and Child di Saeed Roustaee

Les aigles de la république di Tarik Saleh

Sound of Falling di Mascha Schilinski

Romería di Carla Simón

Affeksjonsverdi (Sentimental Value) di Joachim Trier

(Partir un jour di Amélie Bonnin sarà invece proiettato fuori concorso come film d’apertura.)

L’Italia in concorso

726111B7 F4CA 4D17 AB7C E540E95128C7

Tra i ventuno titoli selezionati, Fuori di Mario Martone rappresenta l’unico film italiano in gara per la Palma d’Oro. Dopo il successo di Nostalgia e la lunga carriera da autore di riferimento del nostro cinema, Martone torna a Cannes con un’opera molto attesa che promette di confermare la sua capacità di raccontare il presente attraverso storie intense e radicate nel territorio.

La selezione Un Certain Regard

La sezione Un Certain Regard, dedicata a voci originali e opere di scoperta, presenta 20 film selezionati, tra cui diversi esordi alla regia:

Love Me Tender di Anna Cazenave Cambet

La misteriosa mirada del flamenco di Diego Céspedes

Météors di Hubert Charuel

My Father’s Shadow di Akinola Davies Jr. (esordio)

L’Inconnu de la Grande Arche di Stéphane Demoustier

Urchin di Harris Dickinson (esordio)

Homebound di Neeraj Ghaywan

A Pale View of Hills di Ishikawa Kei

Eleanor The Great di Scarlett Johansson (esordio)

Karavan di Zuzana Kirchnerová (esordio)

Pillion di Harry Lighton (esordio)

Un poeta di Simón Mesa Soto

Aisha Can’t Fly Away di Morad Mostafa (esordio)

Once Upon a Time in Gaza di Arab & Tarzan Nasser

O riso e a faca (I Only Rest in the Storm) di Pedro Pinho

The Plague di Charlie Polinger (esordio)

Promised Sky di Erige Sehiri

Le città di pianura (The Last One for the Road) di Francesco Sossai

The Chronology of Water di Kristen Stewart (esordio)

Testa o croce? (Heads or Tails?) di Matteo Zoppis e Alessio Rigo de Righi

I film fuori concorso

Non mancheranno anteprime fuori concorso di film molto attesi:

13 jours, 13 nuits di Martin Bourboulon

Colours of Time di Cédric Klapisch

La femme la plus riche du monde di Thierry Klifa

Highest 2 Lowest di Spike Lee

Mission: Impossible – The Final Reckoning di Christopher McQuarrie

A Private Life (Vie privée) di Rebecca Zlotowski

Le proiezioni di mezzanotte

La sezione Midnight Screenings proporrà opere sorprendenti e di genere:

Le Roi Soleil di Vincent Maël Cardona

Honey Don’t di Ethan Coen

Dalloway di Yann Gozlan

Exit 8 di Kawamura Genki

Sons of the Neon Night di Mak Juno

Cannes Premiere

Grandi autori presenteranno i loro nuovi film nella sezione Cannes Premiere:

Amrum di Fatih Akin

Ma frère di Lise Akoka e Romane Gueret

Splitsville di Michael Angelo Covino

Magalhães di Lav Diaz

Love on Trial di Kōji Fukada

La ola (The Wave) di Sebastián Lelio

Connemara di Alex Lutz

Ástin sem eftir er di Hlynur Pálmason

Orwell: 2+2=5 di Raoul Peck

Das Verschwinden des Josef Mengele di Kirill Serebrennikov

Le proiezioni speciali

Tra documentari, omaggi e opere prime:

Arco di Ugo Bienvenu

Bono: Stories of Surrender di Andrew Dominik

Tell Her I Love Her di Romane Bohringer

A Magnificent Life di Sylvain Chomet

Qui brille au combat di Joséphine Japy

The Six Billion Dollar Man di Eugene Jarecki

Mama di Or Sinai

Amélie et la métaphysique des tubes di Maïlys Vallade & Liane-Cho Han

Inoltre, il Festival dedicherà un omaggio speciale a Pierre Richard con la proiezione del suo film L’homme qui a vu l’ours qui a vu l’homme.

La giuria del Festival di Cannes 2025

88AD8224 AC26 46E7 BEE8 E9742B8DDCA7 1

A presiedere la giuria del Concorso principale sarà l’attrice francese Juliette Binoche, affiancata da:

• Halle Berry

• Dieudo Hamadi

• Hong Sang-soo

• Payal Kapadia

• Carlos Reygadas

• Alba Rohrwacher

• Leïla Slimani

• Jeremy Strong

Molly Manning Walker guiderà la giuria di Un Certain Regard. Maren Ade sarà presidente della giuria dei Cortometraggi e della Cinef, mentre Alice Rohrwacher presiederà la giuria della Caméra d’Or.

ok

Non perderti le novità!

Inviamo solo notifiche delle nuove pubblicazioni, Promesso!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Non perdere gli articoli de I Soliti Cinefili!

Rimani aggiornato su tutte le news, curiosità e aggiornamenti sulla settima arte. Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, TikTok, e Threads

[email protected]

Sono Luca Zeppilli, il fondatore de I Soliti Cinefili. Un progetto, nato dalla grande passione per il cinema che ad oggi mi ha portato ad ampliare le interazioni in questa community a disposizione di ogni utente. La mia passione per il cinema nasce un po’ per caso: semplicemente guardando un film dopo l’altro con immediata opinione e voto al termine visione. Con il passare del tempo la mia concezione per la settima arte è completamente cambiata, portandomi a puntare all’obiettivo di diventare un critico cinematografico. Obiettivo che ho raggiunto nel 2024 entrando a far parte del Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici Italiani. Nel corso degli anni ho partecipato a numerose anteprime nazionali ed eventi, tra cui il Lucca Film Festival dove ho svolto l’incarico di Giurato Stampa nell’edizione 2022 e nell’edizione 2023. Inoltre, sono ospite tutti i giovedì alle 22:30 al programma radiofonico Suite 102.5 su RTL 102.5 e tutte le domeniche alle 16:30 al programma LaB - Lo Spazio delle idee a cura di Beatrice Silenzi su Radio Linea N°1.