Terminator Arnold Schwarzenegger

Terminator: 10 curiosità sui film della saga con Arnold Schwarzenegger

Uscito nel 1984, Terminator è diventato un pilastro del cinema di fantascienza e ha lanciato la carriera di James Cameron e consolidato quella di Arnold Schwarzenegger. Ma dietro al suo successo si nascondono storie, aneddoti e dettagli poco noti. Abbiamo raccolto delle informazioni particolari sui primi tre film della saga! Per gli amanti di James Cameron, di Schwarzenegger e di Terminato, ecco 10 curiosità che rendono Terminator una grandiosa saga. Scorri per leggere di più.

Terminator
Arnold Schwarzenegger

1) Terminator non doveva essere interpretato da Arnold Schwarzenegger

Inizialmente, Cameron voleva Lance Henriksen come Terminator e Arnold Schwarzenegger per il ruolo di Kyle Reese. Fu proprio un incontro tra il regista e Schwarzenegger a cambiare tutto: Cameron capì che Arnold era perfetto per il cyborg assassino. Arnold Schwarzenegger è senza dubbio il volto simbolo della saga Terminator, e ha partecipato a sei film della serie, diventando uno dei personaggi più iconici della storia del cinema. La sua interpretazione del cyborg T-800 ha attraversato decenni, evolvendosi da spietato assassino a protettore umano.

2) James Cameron sognò il film… letteralmente!

L’idea per Terminator venne a Cameron mentre aveva la febbre durante un viaggio a Roma. Sognò uno scheletro metallico che emergeva da un’esplosione di fuoco. Tornato negli Stati Uniti, iniziò subito a scrivere la sceneggiatura.

3) Il film è stato accusato di plagio

Lo scrittore di fantascienza Harlan Ellison fece causa affermando che Terminator copiava alcune sue storie. La causa fu risolta con un accordo extra-giudiziale, e nei crediti venne aggiunta la dicitura: “Acknowledgment to the works of Harlan Ellison.”

Terminator
Arnold Schwarzenegger

4) T-1000 fu un grandioso esperimento in CGI

Il personaggio del T-1000, interpretato da Robert Patrick, fu uno dei primi esempi di CGI avanzata nel cinema. Il suo corpo liquido in metallo mimetico venne creato con effetti digitali pionieristici all’epoca. Il team di effetti speciali, guidato da Industrial Light & Magic, impiegò quasi un anno solo per realizzare le poche scene in CGI, ma il risultato fu rivoluzionario e ha influenzato l’intera industria cinematografica.

5) La sorella gemella di Sarah Connor

In alcune scene dove Sarah Connor interagisce con un suo doppio (come quando il T-1000 la imita), non è usato il green screen, ma la vera sorella gemella di Linda Hamilton, Leslie Hamilton, che interpreta la versione speculare. Questo trucco “pratico” ha permesso di rendere le scene molto più realistiche.

6) Il più alto budget mai speso

Terminator 2 costò circa 102 milioni di dollari, rendendolo il film più costoso della storia al momento della sua uscita. Una cifra enorme per il 1991, giustificata dalla tecnologia usata, dagli effetti visivi all’avanguardia e dalle complesse scene d’azione. L’investimento ripagò: il film incassò oltre 500 milioni di dollari in tutto il mondo.

Terminator
Arnold Schwarzenegger

7) Il costo di Schwarzenegger per Terminator 3

Per tornare nei panni del Terminator, (Terminator 3 – Le macchine ribelli) Arnold Schwarzenegger ricevette un compenso di circa 30 milioni di dollari, uno dei più alti mai pagati a un attore all’epoca. Il contratto includeva anche benefit come jet privati, suite d’hotel e un numero preciso di ore di lavoro giornaliero.

8) La scena della gru è senza CGI

La spettacolare scena dell’inseguimento con la gru impazzita che devasta mezza città è stata realizzata quasi completamente con effetti pratici, senza CGI. La produzione bloccò diverse strade di Los Angeles e usò un vero braccio meccanico da 100 tonnellate. È una delle scene d’azione più complesse mai girate in quel periodo.

9) James Cameron non tornò… ma se ne pentì

Terminator 3 è il primo film della saga senza James Cameron alla regia o alla sceneggiatura. I diritti della serie erano stati venduti, e Cameron rifiutò di tornare. Anni dopo, ammise di essersi pentito di non aver diretto il film, soprattutto dopo aver visto il potenziale ancora presente nella storia.

10) James Cameron vendette il soggetto originale per solo 1 dollaro

Quando James Cameron completò la prima stesura di The Terminator, ben prima dei gloriosi Avatar, non era ancora una figura affermata ad Hollywood. Per realizzare il film con libertà creativa, vendette i diritti del suo primo soggetto a Gale Anne Hurd (che un anno dopo sarebbe diventata sua moglie) per appena 1 dollaro. Questo gesto era un patto di fiducia: Hurd promise di fare di tutto per far partire la produzione, mantenendo letteralmente inalterata la visione di Cameron. Oggi la saga Terminator è una delle più redditizie e influenti nella storia di Hollywood.

Ecco il trailer del primo film:

ok

Non perderti le novità!

Inviamo solo notifiche delle nuove pubblicazioni, Promesso!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Non perdere gli articoli de I Soliti Cinefili!

Rimani aggiornato su tutte le news, curiosità e aggiornamenti sulla settima arte. Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, TikTok, e Threads

Dario Vitale
[email protected]

Passo il tempo libero guardando film belli. Mi piace anche leggere (pensa un po’!). Ogni tanto suono. Ah sì, sono uno studente di lingua giapponese che tenta di prendere la magistrale.