52AEA87F 7A5A 4E69 BE00 F219F76214CF

Una poltrona per due: il cult di John Landis torna al cinema in versione restaurata 

Dopo oltre quarant’anni dal suo debutto nelle sale italiane, Una poltrona per due torna al cinema per la prima volta in 4K.

Il cult natalizio per antonomasia torna al cinema! Una poltrona per due, il film cult diretto da John Landis, arriva nelle sale come evento speciale solo il 9, 10 e 11 dicembre grazie ad Adler Entertainment. L’esilarante commedia con protagonisti Eddie Murphy e Dan Aykroyd vi dà appuntamento al cinema in un’imperdibile versione restaurata in 4K.

Dopo i successi di Animal House, The Blues Brothers e Un lupo mannaro americano a Londra, nel 1983 Landis dirige una commedia rocambolesca ispirandosi all’opera di Mark Twain e al cinema di Frank Capra. Al centro della vicenda un imbroglione squattrinato (Eddie Murphy) che prende il posto di un borioso investitore (Dan Aykroyd),uno scambio di persona ordito per scommessa da due fratelli milionari (Don Ameche e Ralph Bellamy) annoiati e senza scrupoli. Inizia così una delle più divertenti e oltraggiose commedie degli anni ’80, che ha lanciato la carriera cinematografica di Eddie Murphy e traghettato quella di Jamie Lee Curtis dal genere horror alla commedia, offrendo una pungente critica contro il capitalismo più spietato e la generazione yuppie attraverso un irresistibile mix di humor e critica sociale.

Una poltrona per due: il poster e la sinossi del film

IMG 7927

A causa di una scommessa tra i ricchi e avari Fratelli Duke (Don Ameche e Ralph Bellamy), le vite dello squattrinato Billy Ray Valentine (Eddie Murphy) e dell’altezzoso Louis Winthorpe III (Dan Aykroyd) vengono scambiate. Insieme all’astuta Ophelia (Jamie Lee Curtis), Winthorpe e Valentine formano un trio pronto a compiere una rocambolesca vendetta nel mondo della finanza. 

Il ritorno di Una poltrona per due in versione restaurata rappresenta un’occasione unica per riscoprire un classico che, anno dopo anno, continua a conquistare il pubblico di ogni generazione. Questa edizione in 4K non solo valorizza la brillante regia di John Landis e le memorabili interpretazioni del cast, ma permette anche di apprezzare al meglio le sfumature visive e sonore di un film che, tra risate e riflessioni, resta un simbolo intramontabile delle festività natalizie. Un appuntamento imperdibile per vivere o rivivere sul grande schermo la magia di un film che ha segnato la storia degli anni ‘80.

ok

Non perderti le novità!

Inviamo solo notifiche delle nuove pubblicazioni, Promesso!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Non perdere gli articoli de I Soliti Cinefili!

Rimani aggiornato su tutte le news, curiosità e aggiornamenti sulla settima arte. Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, TikTok, e Threads

[email protected]

Sono Luca Zeppilli, il fondatore de I Soliti Cinefili. Un progetto, nato dalla grande passione per il cinema che ad oggi mi ha portato ad ampliare le interazioni in questa community a disposizione di ogni utente. La mia passione per il cinema nasce un po’ per caso: semplicemente guardando un film dopo l’altro con immediata opinione e voto al termine visione. Con il passare del tempo la mia concezione per la settima arte è completamente cambiata, portandomi a puntare all’obiettivo di diventare un critico cinematografico. Obiettivo che ho raggiunto nel 2024 entrando a far parte del Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici Italiani. Nel corso degli anni ho partecipato a numerose anteprime nazionali ed eventi, tra cui il Lucca Film Festival dove ho svolto l’incarico di Giurato Stampa nell’edizione 2022 e nell’edizione 2023. Inoltre, sono ospite tutti i giovedì alle 22:30 al programma radiofonico Suite 102.5 su RTL 102.5 e tutte le domeniche alle 16:30 al programma LaB - Lo Spazio delle idee a cura di Beatrice Silenzi su Radio Linea N°1.