Diane Keaton Cosa ha scritto Woody Allen per Diane Keaton

Cosa ha scritto Woody Allen per Diane Keaton? – Il ricordo del regista


Sabato 11 Ottobre 2025 è venuta a mancare a Los Angeles Diane Keaton, attrice leggendaria tra le protagoniste degli ultimi 50 anni di cinema americano. Sulle pagine di The Free Press, Woody Allen ha voluto lasciare un sentito omaggio alla propria musa, nonché ex-compagna e cara amica. Vediamo di seguito cosa ha scritto Woody Allen per Diane Keaton. Articolo e traduzione di Jacopo Di Santo.

Diane Keaton
Cosa ha scritto Woody Allen per Diane Keaton

La lettera di commiato per Diane Keaton

È mai possibile innamorarsi così in fretta?


È grammaticalmente scorretto dire ‘la più unica’, ma tutte le regole grammaticali, e credo proprio qualunque altra cosa, vanno sospese quando si parla di Diane Keaton, così esordisce il regista newyorchese nella lettera a cuore aperto pubblicata in onore dell’attrice scomparsa a 79 anni.

L’incontro tra Woody Allen e Diane Keaton risale al 1969, quando i due lavorarono al film Provaci ancora, Sam, diretto da Herbert Ross. Ricorda di come per la prima settimana di riprese i due parlarono poco o niente: Lei era timida, io ero timido, e con due persone timide le cose possono diventare piuttosto noiose. Durante una pausa pranzo i due cominciarono ad aprirsi l’uno con l’altro Quello è stato il nostro primo contatto personale. Il risultato è che lei era così affascinante, così bella, così magica, che ho messo in dubbio la mia sanità mentale. Ho pensato: Mi sono davvero innamorato così in fretta?”

Ben presto i due iniziano una relazione romantica e il regista ricorda di come lei iniziò a diventare la prima voce da ascoltare quando lavorava ai propri progetti, nonché l’unica vera opinione di cui gli interessava, Non ho mai letto una sola recensione del mio lavoro e mi interessava solo ciò che Keaton aveva da dire al riguardo. Se le piaceva, consideravo il film un successo artistico. Se non era entusiasta, cercavo di usare le sue critiche per riscrivere il film e trovare qualcosa che la facesse sentire meglio.

Allen poi elogia il talento artistico della Keaton, non solo sul piano attoriale ma anche canoro e nel ballo, scriveva anche libri e faceva fotografia, realizzava collage, decorava case e dirigeva film, ma rimaneva una bella bifolca con profondi legami con la famiglia e con l’educazione ricevuta a Orange County.

Leggi anche: Diane Keaton è morta a 79 anni

Diane Keaton e Woody Allen: i film in coppia

Per molti anni, Keaton è stata la musa ispiratrice di Allen, apparendo in diversi suoi film, tra cui il ruolo che le è valso un meritatissimo Oscar, in Io e Annie (1977). Ha lavorato in un totale in otto film con Woody Allen: Il dormiglione (1973), Amore e guerra (1975), Io e Annie (1977), Interiors (1978), Manhattan (1979), Radio Days (1987) e Misterioso omicidio a Manhattan (1993) e Provaci ancora, Sam (1972), scritto dallo stesso regista ma diretto da Herbert Ross.

Allen ha conferito a Keaton l’AFI Life Achievement Award nel 2017 (qui il link alla premiazione), affermando: Gran parte di ciò che ho realizzato nella mia vita lo devo sicuramente a lei. Vedere la vita attraverso i suoi occhi. È davvero straordinaria. È una donna che è bravissima in tutto ciò che fa.
Soprattutto negli ultimi anni, inoltre, Diane Keaton si è sempre espressa in difesa dell’ex-compagno riguardo la bufera di critiche inerenti alle note controversie con Mia Farrow: Woody Allen è mio amico e continuo a credergli.

Leggi anche: Woody Allen remembers Diane Keaton, articolo originale

ok

Non perderti le novità!

Inviamo solo notifiche delle nuove pubblicazioni, Promesso!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Non perdere gli articoli de I Soliti Cinefili!

Rimani aggiornato su tutte le news, curiosità e aggiornamenti sulla settima arte. Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, TikTok, e Threads

Dario Vitale
[email protected]

Passo il tempo libero guardando film belli. Mi piace anche leggere (pensa un po’!). Ogni tanto suono. Ah sì, sono uno studente di lingua giapponese che tenta di prendere la magistrale.