DB1021D7 8D2A 4034 9A71 082DED7EA944

Oscar 2026: i primi film selezionati dalle nazioni per il Miglior Film Internazionale

Le prime nazioni hanno già scelto i propri rappresentanti per la corsa all’Oscar 2026 nella categoria Miglior Film Internazionale. Ma quando arriverà il turno dell’Italia?

La corsa agli Oscar 2026 è già cominciata in una delle sezioni più attese; Ogni paese è chiamato a designare il proprio candidato ufficiale: un titolo che diventerà il portabandiera nazionale in una competizione che rappresenta una vetrina mondiale per autori, attori e intere industrie cinematografiche.

Diversi paesi hanno già fatto la loro scelta, delineando un primo quadro della corsa verso la statuetta:

Austria: Peacock, di Bernhard Wenger

Bulgaria: Tarika, di Milko Lazarov

Repubblica Ceca: I’m Not Everything I Want to Be, di Klára Tasovská

Germania: Sound Of Falling, di Mascha Schilinski

Irlanda: Sanatorium, di Gar O’Rourke

Palestina: Palestine 36, di Annemarie Jacir

Svizzera: Late Shift, di Petra Volpe

Thailandia: A Useful Ghost, di Ratchapoom Boonbunchachoke

Turchia: One of Those Days When Hemme Dies, di Murat Firatoglu

Quando toccherà all’Italia?

Come di consueto, anche per questa edizione l’Academy ha invitato l’ANICA a costituire il Comitato di Selezione incaricato di individuare il film che rappresenterà il nostro Paese. L’opera scelta dovrà essere presentata entro mercoledì 1° Ottobre 2025.

Tra i titoli che potrebbero rientrare nella corsa ci sono alcune delle opere più attese del nostro cinema che saranno presentate all’82ª Mostra del Cinema di VeneziaLa Grazia di Paolo SorrentinoElisa di Leonardo Di CostanzoDuse di Pietro MarcelloUn film fatto per bene di Franco MarescoSotto le nuvole di Gianfranco Rosi.

Il Comitato prenderà in considerazione tutti i film italiani la cui prima distribuzione in sala, in Italia o all’estero (purché non negli Stati Uniti o nei suoi territori), sia avvenuta tra il 1° Ottobre 2024 e il 30 Settembre 2025. Per “prima distribuzione” si intende un periodo minimo di sette giorni consecutivi di proiezione pubblica in una sala cinematografica commerciale.

Il calendario degli Oscar 2026

1977FF75 72B6 4CE1 8EAE 3CC102732B1A

16 Dicembre 2025: Annuncio delle shortlist

22 Gennaio 2026: Annuncio delle nomination ufficiali

15 Marzo 2026: Cerimonia della 98ª edizione degli Academy Awards a Los Angeles

Ma non è solo il calendario a segnare le novità della prossima edizione. L’Academy ha infatti introdotto un nuovo regolamento che porterà importanti cambiamenti: dall’obbligo per i giurati di visionare tutti i film nominati, alle prime linee guida ufficiali sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale, fino all’introduzione di due nuove categorie destinate a far discutere, quella dedicata al casting e quella agli stuntman. Qui il nostro approfondimento completo link

ok

Non perderti le novità!

Inviamo solo notifiche delle nuove pubblicazioni, Promesso!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Non perdere gli articoli de I Soliti Cinefili!

Rimani aggiornato su tutte le news, curiosità e aggiornamenti sulla settima arte. Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, TikTok, e Threads

[email protected]

Sono Luca Zeppilli, il fondatore de I Soliti Cinefili. Un progetto, nato dalla grande passione per il cinema che ad oggi mi ha portato ad ampliare le interazioni in questa community a disposizione di ogni utente. La mia passione per il cinema nasce un po’ per caso: semplicemente guardando un film dopo l’altro con immediata opinione e voto al termine visione. Con il passare del tempo la mia concezione per la settima arte è completamente cambiata, portandomi a puntare all’obiettivo di diventare un critico cinematografico. Obiettivo che ho raggiunto nel 2024 entrando a far parte del Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici Italiani. Nel corso degli anni ho partecipato a numerose anteprime nazionali ed eventi, tra cui il Lucca Film Festival dove ho svolto l’incarico di Giurato Stampa nell’edizione 2022 e nell’edizione 2023. Inoltre, sono ospite tutti i giovedì alle 22:30 al programma radiofonico Suite 102.5 su RTL 102.5 e tutte le domeniche alle 16:30 al programma LaB - Lo Spazio delle idee a cura di Beatrice Silenzi su Radio Linea N°1.