
09 Mag 2025 5 film da vedere sul Papa
Il cinema ha raccontato la figura del Papa in più vesti: simbolo di spiritualità, potere e responsabilità, ma anche con intrighi, molta politica e interessi personali. Alla luce della nomina di Papa Leone XIV, abbiamo pensato di selezionare 5 film da vedere sulla figura del Pontefice. Ecco quindi i cinque consigli:
5 film da vedere sulla figura del Papa

I Due Papi (2019)
Il film, diretto da Fernando Meirelles, narra del rapporto tra Benedetto XVI e Papa Francesco. Racconta i momenti di dialogo, intesa e incomprensione tra i due pontefici. La storia si svolge in un’epoca di crisi della Chiesa cattolica, con un occhio di speranza al futuro.

Il tormento e l’estasi (1965)
Diretto da Carol Reed, è la storia del pittore Michelangelo Buonarroti e il Pontefice Giulio II, che commissionò a Michelangelo la celebre statua di David. Il focus è posto sui dilemmi artistici e morali del protagonista, alle prese con le tensioni tra il suo genio creativo e le richieste della Chiesa.

The Young Pope (2016)
Da un’idea di Paolo Sorrentino, il terzo consiglio che vi proponiamo si discosta dalle visioni in sala. Stiamo parlando di The Young Pope, diretta dal regista partenopeo è una serie TV che narra l’affascinante vicenda di Pio XIII, interpretato da Jude Law, un giovane e carismatico Pontefice che si insedia nei panni di un leader controverso della Chiesa cattolica.

Conclave (2024)
Ultimo arrivato, il film di Edward Berger è sulla cresta dell’onda già dalla stagione dei premi iniziata nel 2024. Vincitore del premio Oscar per la Miglior Sceneggiatura non Originale, Conclave si addentra nel mondo interno del conclave, il momento di elezione del Pontefice. Il film svela le dinamiche di potere e le pressioni politiche che si celano dietro l’elezione di un nuovo Pontefice. Un thriller spionistico in costume che è stato, a modo suo, innocentemente profetico.
Per leggere la nostra RECENSIONE clicca qui.

La Papessa (2019)
Film storico, diretto da Sönke Wortmann, racconta la leggenda della Papessa Giovanna, una donna che si travestì da uomo per diventare Papa nel XII secolo. La narrazione si concentra sulle persecuzioni della figura. È una storia audace e che forse, ancora oggi (rispetto al tempo del racconto) è ancora attuale.