I Soliti Cinefili a Marchestorie 2025

I Soliti Cinefili a MarCHESTORIE 2025

La redazione de I Soliti Cinefili ha preso parte a MarCHESTORIE 2025, nella rassegna cinematografica del Festival Radici di Terra – voci, riti e storie delle colline marchigiane. L’evento è quello di POP CORN, nella suggestiva location del Teatro Mercantini di Ripatransone (AP), assieme a Santiago Fondevila Sancet, produttore ed attore anche del pluripremiato Vermiglio di Maura Delpero.

Cos’è MarCHESTORIE?

Il Festival di MarCHESTORIE rappresenta un luogo e tempo d’incontro determinante nella regione del centro Italia, volto alla valorizzazione dei borghi e centri storici che rappresentano un elemento fondamentale dell’identità regionale.

L’evento chiama a sé popolazioni e turisti di splendide realtà locali, attraverso il recupero di leggende, storie, miti, aneddoti, figure storiche o mitologiche del comune o del territorio di riferimento. Nato nel 2021, per una prima edizione che ha coinvolto ben 56 comuni, il Festival di MarCHESTORIE è dunque un’occasione di festa itinerante nella Regione Marche, che coinvolge tanto la costa quanto la montagna, passando per gli squarci collinari.

Nella riscoperta della cultura popolare, non possono ovviamente mancare incontri letterari, teatrali, musicali e degustazioni della cucina locale. Tra le numerose attività, infine, immancabili anche gli appuntamento con visite guidate, rievocazioni storiche ed esposizioni, per un macrocosmo culturale che il cinema può naturalmente raccontare nel migliore dei modi.

I soliti cinefili a marche storie Ripatransone

POP CORN – Rassegna Cinematografica con Santiago Fondevila Sancet

Per MarCHESTORIE, il 2025 è l’anno della prima edizione del Festival Radici di Terra – voci, riti e storie delle colline marchigiane. per la quale il direttore artistico Mirco Abbruzzetti guida la valorizzazione di tradizione ed identità di suggestivi borghi come Petritoli, Moresco, Montefiore dell’Aso e Ripatransone. Un riscoperta delle proprie radici attraverso spettacoli, laboratori, dibattiti, rassegne, atelier di poesia, una mostra fotografica e molto altro.

Successivamente ai precedenti appuntamenti, ecco che la rassegna cinematografica POP CORN di Radici di Terra arriva alla sua ultima tappa di Ripatransone (AP), vedendo come protagonista un nome determinante per il nostro attuale panorama cinematografico italiano.

Si tratta ovviamente di Santiago Fondevila Sancet il quale, come redazione de I Soliti Cinefili, abbiamo avuto il grande piacere di intervistare sia in occasione del Podcast stagionale, sia nell’incontro esclusivo assieme alla regista di Vermiglio Maura Delpero. Nella speciale location del Teatro Mercantini di Ripatransone, il produttore ed attore Santiago Fondevila Sancet, David di Donatello per il Miglior Film 2025, candidato italiano alla corsa ai premi Oscar per la categoria del Miglior Film Internazionale, presenta così il suo progetto di formazione cinematografica.

L’occasione diventa quella della proiezione dei cortometraggi del progetto Purpurì, girati a Fermo nel 2024 a conclusione del suo Workshop in collaborazione con la Sala degli Artisti. Noi de I Soliti Cinefili prendiamo così parte al dibattito e all’intervista dell’ultimo rappresentante dell’Italia agli Oscar.

Incontro con Santiago Fondevila Sancet
ok

Non perderti le novità!

Inviamo solo notifiche delle nuove pubblicazioni, Promesso!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Non perdere gli articoli de I Soliti Cinefili!

Rimani aggiornato su tutte le news, curiosità e aggiornamenti sulla settima arte. Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, TikTok, e Threads

Vittorio Pigini
[email protected]

Laureato in Giurisprudenza, diplomato in Amministrazione Finanza e Marketing, ma decisamente un Hobbit mancato. Orgogliosamente nerd e da sempre appassionato al mondo cinematografico, con il catartico piacere per la scrittura. Studioso della Settima Arte da autodidatta, con dedizione e soprattutto passione che mi hanno portato a scrivere di cinema e ad avvicinarmi alla regia.