I film in lizza per il Miglior Film Internazionale agli Oscar 2026

Oscar 2026: si allarga la lista per il Miglior Film Internazionale

Si resta in attesa del 23 settembre, ovvero quando si saprà quale film verrà scelto dall’ANICA per rappresentare l’Italia alla prossima edizione dei premi Oscar 2026. Nel frattempo gli altri Paesi continuano a rendere note le proprie di scelte, facendo allargare la lista dei titoli che concorreranno per il Miglior Film Internazionale.

Oscar 2026: i film scelti per rappresentare il loro Paese per il Miglior Film Internazionale fino ad oggi

Qualche settimana fa è stato pubblicato un primo articolo volto a rendere noti i primi film, scelti dai rispettivi Paesi, nella corsa alla candidatura per il Miglior Film Internazionale alla prossima edizione dei premi Oscar. Nel mezzo un appuntamento fondamentale per il palcoscenico cinematografico mondiale, come quello dell’82a edizione del Festival di Venezia. con alcuni titoli presenti in Concorso e non che sono infatti stati scelti dalle rispettive associazioni nazionali.

Su tutti sono gli esempi infatti di Orphan, No Other Choice di Park Chan-wook, The Voice Of Hind Rajab e non solo. Ecco di seguito la lista, fino a questo momento, dei film selezionati dai rispettivi Paesi per la corsa alla candidatura del Miglior Film Internazionale agli Oscar 2026.

Armenia My Armenian Phantoms, di Tamara Stepanyan

Austria Peacock, di Bernhard Wenger

Azerbaijan Taghiyev: Oil, di Zaur Gasimli

Belgio Young Mothers, Jean-Pierre e Luc Dardenne

Brasile O agente secreto, di Kleber Mendonça Filho

Bulgaria Tarika, Milko Lazarov

Cambogia Tenement, di Inrasothythep Neth e Sokyou Chea

Canada The Things You Kill, Alireza Khatami

Cile The Mysterious Gaze of the Flamingo, di Diego Céspedes

Costa RicaThe Altar Boy, the Priest And The Gardener, di Juan Manuel Fernández

Croazia Fiume o Morte!, di Igor Bezinović

Repubblica CecaI’m Not Everything I Want To Be, di Klára Tasovská

Repubblica DominicanaPepe, di Nelson Carlo de los Santos Arias

Ecuador Chuzalongo, di Diego Ortuño

EgittoHappy Birthday, di Sarah Goher

Estonia Rolling Papers, di Meel Paliale

Finlandia 100 Liters Of Gold, di Teemu Nikki

Germania Sound of Falling, di Mascha Schilinski

Ungheria Orphan, di László Nemes

Islanda The Love That Remains, di Hlynur Pálmason

Indonesia Sore: Wife from the Future, di Yandy Laurens

Iraq The President’s Cake, di Hasan Hadi

IrlandaSanatorium, di Gar O’Rourke

Giappone Kokuho, di Lee Sang-il

Giordania All That’s Left Of You, di Cherien Dabis

Lettonia Dog of God, di Lauris Abele e Raitis Abele

Marocco Calle Malaga, di Maryam Touzani

Olanda Reedland, di Sven Bresser

Macedonia del NordThe Tale Of Silyan, di Tamara Kotevska

Norvegia Sentimental Value, di Joachim Trier

Palestina Palestine 36, di Annemarie Jacir

Panama Beloved Tropic, di Ana Endara

Papua Nuova GuineaPapa Buka, di Bijukumar Damodaran

Paraguay Under The Flags, The Sun, di Juanjo Pereira

Perù Motherland (aka ‘Kinra’), di Marco Panatonic

Polonia Kafka, di Agnieszka Holland

Portogallo Banzo, di Margarida Cardoso

FilippineMagellan, di Lav Díaz

Romania Traffic, di Teodora Ana Mihai

Slovacchia Father, di Tereza Nvotová

Slovenia Little Trouble Girls, di Urška Djukić

Corea del SudNo Other Choice, di Park Chan-wook

Svezia Eagles Of The Republic, di Tarik Saleh

Svizzera Late Shift, di Petra Volpe

Taiwan Left-Handed Girl, di Shih-Ching Tsou

Tailandia A Useful Ghost, di Ratchapoom Boonbucnhachoke

Tunisia The Voice Of Hind Rajab, di Kaouther Ben Hania

Turchia One Of The Days When Hemme Dies, di Murat Firagtoğlu

Uruguay Don’t You Let Me Go, di Ana Guevara e Leticia Jorge

Ucraina 2000 Meters to Andriivka, di Mstyslav Chernov e Alex Babenko

Miglior Film Internazionale Oscar 2026
ok

Non perderti le novità!

Inviamo solo notifiche delle nuove pubblicazioni, Promesso!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Non perdere gli articoli de I Soliti Cinefili!

Rimani aggiornato su tutte le news, curiosità e aggiornamenti sulla settima arte. Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, TikTok, e Threads

Vittorio Pigini
[email protected]

Laureato in Giurisprudenza, diplomato in Amministrazione Finanza e Marketing, ma decisamente un Hobbit mancato. Orgogliosamente nerd e da sempre appassionato al mondo cinematografico, con il catartico piacere per la scrittura. Studioso della Settima Arte da autodidatta, con dedizione e soprattutto passione che mi hanno portato a scrivere di cinema e ad avvicinarmi alla regia.