Le nomination agli European Film Awards 2026

European Film Awards 2026: tutte le nomination ufficiali della 38a edizione

L’European Film Academy ha rivelato tutte le candidature ufficiali alla 38a edizione dei premi cinematografici europei, dove sarà presente anche molta Italia. Ecco di seguito le nomination agli European Film Awards 2026.

European Film Awards 2026: le nomination

La stagione delle grandi cerimonie di premiazione cinematografica sta entrando nel vivo e, quello degli EFA, resta il primo di questi attesissimi appuntamenti. La scorsa edizione degli European FIlm Awards ha visto trionfare il chiacchierato Emilia Perez di Jacques Audiard, ottenendo ben 5 riconoscimenti.

Differentemente dalle passate edizioni, questa 38° appuntamento è stato spostato a gennaio 2026, il 17 a Berlino, per consegnare gli ambiti riconoscimenti al meglio del cinema europeo. Il 18 novembre l’European Film Academy ha svelato i candidati per altre nove categorie, di fronte al pubblico presso l’iconico Real Alcázar di Siviglia, al termine del 22° Festival del Cinema Europeo di Siviglia.

MIGLIOR FILM

UN SEMPLICE INCIDENTE (Francia, Iran, Lussemburgo) – diretto da Jafar Panahi, prodotto da Philippe Martin, Jafar Panahi, Christel Henon e Sandrine Dumas

SENTIMENTAL VALUE (AFFEKSJONSVERDI) (Norvegia, Francia, Danimarca, Germania, Svezia) – diretto da Joachim Trier, prodotto da Maria Ekerhovd, Andrea Berentsen
Ottmar, Juliette Schrameck, Nathanaël Karmitz, Elisha Karmitz, Fionnuala Jamison, Sisse Graum Jørgensen, Lizette Jonjic, Janine Jackowski, Jonas Dornbach, Maren Ade, Atilla Salih Yücer e Lars Thomas Skare

SIRĀT (SIRÂT) (Spagna, Francia) – diretto da Oliver Laxe, prodotto da Domingo Corral, Oliver Laxe, Xavi Font, Pedro Almodóvar, Agustín Almodóvar, Esther García, Oriol Maymó, Mani Mortazavi e Andrea Queralt

SOUND OF FALLING (IN DIE SONNE SCHAUEN) (Germania) – diretto da Mascha Schilinski, prodotto da Maren Schmitt, Lucas Schmidt e Lasse Scharpen

THE VOICE OF HIND RAJAB (Francia, Tunisia) – diretto da Kaouther Ben Hania, prodotto da Nadim Cheikhrouha, Odessa Rae e James Wilson

MIGLIOR DOCUMENTARIO

POMERIGGI DI SOLITUDINE (TARDES DE SOLEDAD) (Spagna, Francia) regia di Albert Serra

FIUME O MORTE! (Croazia, Slovenia, Italia), regia di Igor Bezinović

RIEFENSTAHL (Germania), regia di Andres Veiel

SONGS OF SLOW BURNING EARTH (ПІСНІ ЗЕМЛІ, ЩО ПОВІЛЬНО ГОРИТЬ) (Ucraina, Francia, Danimarca, Svezia), diretto da Olha Zhurba

CON HASAN A GAZA (Germania), regia di Kamal Aljafari

MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE

ARCO (Francia), regia di Ugo Bienvenu

DOG OF GOD (DIEVA SUNS) (Lettonia, Stati Uniti), diretto da Raitis Ābele e Lauris Ābele

LITTLE AMELIE (AMÉLIE ET ​​LA MÉTAPHYSIQUE DES TUBES) (Francia), diretto da Maïlys Vallade e Liane-Cho Han

OLIVIA AND THE INVISIBLE EARTHQUAKE (L’OLÍVIA I EL TERRATRÈMOL INVISIBLE) (Spagna, Francia, Belgio, Svizzera, Cile), regia di Irene Iborra Rizo

TALES FROM THE MAGIC GARDEN (POHADKY PO BABICCE) (Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Francia), diretto da David Súkup, Patrik Pašš, Leon Vidmar e Jean-Claude Rozec

MIGLIOR REGISTA

Yorgos Lanthimos per BUGONIA

Oliver Laxe per SIRĀT

Jafar Panahi per UN SEMPLICE INCIDENTE

Mascha Schilinski per SOUND OF FALLING (IN DIE SONNE SCHAUEN)

Joachim Trier per SENTIMENTAL VALUE (AFFEKSJONSVERDI)

MIGLIOR ATTRICE

Leonie Benesch in TURNO DI NOTTE

Valeria Bruni Tedeschi in DUSE

Léa Drucker nel CASO 137

Vicky Krieps in LOVE ME TENDER

Renate Reinsve in SENTIMENTAL VALUE

MIGLIOR ATTORE

Sergi López in SIRĀT

Mads Mikkelsen in L’ULTIMO VICHINGO

Toni Servillo in LA GRAZIA

Stellan Skarsgård in SENTIMENTAL VALUE

Idan Weiss in FRANZ

MIGLIOR SCENEGGIATORE

Santiago Fillol e Oliver Laxe per SIRÀT

Jafar Panahi per UN SEMPLICE INCIDENTE

Mascha Schilinski e Louise Peter per SOUND OF FALLING (IN DIE SONNE SCHAUEN)

Paolo Sorrentino per LA GRAZIA

Eskil Vogt e Joachim Trier per SENTIMENTAL VALUE (AFFEKSJONSVERDI)

EUROPEAN DISCOVERY – PRIX FIPRESCI

LITTLE TROUBLE GIRLS (KAJ TI JE DEKLICA) (Slovenia, Italia, Croazia, Serbia), regia di Urška Djukić

MY FATHER’S SHADOW (Regno Unito, Nigeria), regia di Akinola Davies Jr

ON FALLING (Regno Unito, Portogallo), regia di Laura Carreira

ONE OF THOSE DAYS WHEN HEMME DİES (HEMME’NİN ÖLDÜĞÜ GÜNLERDEN BİRİ) (Turchia, Germania), diretto da Murat Fıratoğlu

SAUNA (Danimarca), regia di Mathias Broe

UNDER THE GREY SKY (POD SZARYM NIEBEM) (Polonia) diretto da Mara Tamkovich

PREMIO DEL PUBBLICO

ARCO (Francia), regia di Ugo Bienvenu

I ACCIDENTALLY WROTE A BOOK (VÉLETLENÜL ÍRTAM EGY KÖNYVET) (Ungheria, Paesi Bassi), diretto da Nóra Lakos

SIBLINGS (LA VITA DA GRANDI) (Italia), regia di Greta Scarano

ok

Non perderti le novità!

Inviamo solo notifiche delle nuove pubblicazioni, Promesso!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Non perdere gli articoli de I Soliti Cinefili!

Rimani aggiornato su tutte le news, curiosità e aggiornamenti sulla settima arte. Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, TikTok, e Threads

Vittorio Pigini
v.pigini3@studenti.unimc.it

Laureato in Giurisprudenza, diplomato in Amministrazione Finanza e Marketing, ma decisamente un Hobbit mancato. Orgogliosamente nerd e da sempre appassionato al mondo cinematografico, con il catartico piacere per la scrittura. Studioso della Settima Arte da autodidatta, con dedizione e soprattutto passione che mi hanno portato a scrivere di cinema e ad avvicinarmi alla regia.