Programma ufficiale Festival di Venezia 2025

Festival di Venezia 2025: il programma ufficiale

Finalmente ci siamo, l’attesa è finita. Il direttore artistico Alberto Barbera ha svelato il programma ufficiale dell’82a edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Ecco di seguito il programma ufficiale del Festival di Venezia 2025.

Il programma ufficiale della 82a edizione del Festival di Venezia

La scorsa edizione ha visto trionfare Pedro Almodovar, con il suo film La stanza accanto che ha conquistato il Leone d’Oro. Leone d’Argento per il Vermiglio di Maura Delpero e Premio speciale per la regia a Brady Corbet per The Brutalist con Adrien Brody. Ma questo è appunto il passato, occorre volgere lo sguardo verso al futuro, alla prossima edizione della Mostra del Cinema.

Dopo aver incasellato i primi tasselli nel puzzle, come la consegna del Leone d’Oro alla Carriera a Kim Novak e l’apertura del Festival da parte del film La Grazia di Paolo Sorrentino, ecco che il Festival di Venezia 2025 può indirizzarsi verso la sua inaugurazione. Il direttore artistico Alberto Barbera ha infatti annunciato il programma ufficiale dell’82a edizione.

CONCORSO

La Grazia, di Paolo Sorrentino

The wizard of the Kremlin, di Olivier Assayas

Jay Kelly, Noah Baumbach

The voice of Hind Rajab, di Kaouther Ben Hania

A house of dynamite, di Kathryn Bigelow

Ri gua zhong tian (The sun rises on us all), di Cai Shangjun

Frankenstein, di Guillermo Del Toro [qui il trailer del film]

Elisa, di Leonardo Di Costanzo

A pied d’oeuvre, di Valerie Donzelli

Silent Friend, di Ildiko Enyedi

The testament of Ann Lee, di Mona Fastvold

Father Mother Sister Brother, Jim Jarmusch

Bugonia, di Yorgos Lanthimos [qui il trailer del film]

Duse, di Pietro Marcello

Un film fatto per bene, di Franco Maresco

Orphan, di Laszlo nemes

L’etranger, di Francois Ozon

Eojjeol Suga Eopda (No other choice), di Park Chan-Wook

Sotto le nuvole, di Gianfranco Rosi

The smashing machine, di Benny Safdie [qui il trailer del film]

Nuhai (Girl), di Shu Qi

FUORI CONCORSO

FICTION

Bosluga Xutbe (Sermon to the void), di Hilal Baydarov

L’isola di Andrea, di Antonio Capuano

Il Maestro, di Andrea Di Stefano

After the hunt, di Luca Guadagnino [qui il trailer del film]

Hateshinaki Scarlet, di Mamoru Hosoda

Den Sidste Viking (The last viking), di Anders Thomas Jensen

In the hand of Dante, di Julian Schnabel

La valle dei sorrisi, Paolo Strippoli

Dead Man’s Wire, di Gus Van Sant

Orfeo, di Virgilio Villoresi

Chien 51, di Cedric Jimenez [Film di chiusura]

NON FICTION

Kabul, between prayers, di Aboozar Amini

Ferdinando Scianna – Il fotografo dell’ombra, di Roberto Andò

Marc by Sofia, di Sofia Coppola

I diari di Angela – Noi due cineasti. Capitolo Terzo, di Yervant Gianikiab e Angela Ricci Lucchi

Ghost Elephants, di Werner Herzog

Baba wa Al-Qadhafi (My father and Qaddaffi), di Jihan K

The tale of Sylian, di Tamara Kotevska

Nuestra Tierra, di Lucrecia Martel

Remake, di Ross McElwee

Kim Novak’s Vertigo, di Alexandre Philippe

Cover-up, di Laura Poitras e Mark Obenhaus

Broken English, di Jane Pollard e Iain Forsyth

Zapiski Nastoyashego Prestupnika (Notes of a true criminal), di Alexander Rodnyansky e Andriy Alferov

Director’s diary, di Aleksandr Sokurov

Hui Jia (Back Home), di Tsai Ming-liang

SERIE TV

Portobello (EP. 1-2), di Marco Bellocchio [qui il trailer della serie]

Un Prophete (EP. 1-8), di Enrico Maria Artale

Etty (EP. 1-6), di Hagar Levi

Il Mostro (EP. 1-4), di Stefano Sollima [qui il trailer della serie]

ORIZZONTI

Mother, di Teora Strugar Mitevska

Komedie Elahi (Divine Comedy), di Ali Asgari

Hiedra, di Ana Cristina Barragán

Il rapimento di Arabella, di Carolina Cavalli

Estrany Riu (Strange River), di Jaume Claret Muxart

Hara Watan (Lost Land), di Akio Fujimoto

Grand Ciel, di Akihiro Hata

Rose of Nevada, di Mark Jenkin

Late Fame, di Kent Jones

Dinti de lapte (Milk Teeth), di Mihai Mincan

Pin de Fartie, di Alejo Moguillansky

Otec (Father), di Tereza Nvotova

En el camino, di David Pablos

Songs of forgotten trees, di Anuparna Roy

Un anno di scuola, di Laura Samani

The Souffleur, di Gaston Solnicki

Barrio triste, di Stillz

Human Resource, di Nawapol Thamrongrattanarit

Funeral Casino Blues, di Roderick Warich

Festival di Venezia 2025
ok

Non perderti le novità!

Inviamo solo notifiche delle nuove pubblicazioni, Promesso!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Non perdere gli articoli de I Soliti Cinefili!

Rimani aggiornato su tutte le news, curiosità e aggiornamenti sulla settima arte. Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, TikTok, e Threads

Vittorio Pigini
[email protected]

Laureato in Giurisprudenza, diplomato in Amministrazione Finanza e Marketing, ma decisamente un Hobbit mancato. Orgogliosamente nerd e da sempre appassionato al mondo cinematografico, con il catartico piacere per la scrittura. Studioso della Settima Arte da autodidatta, con dedizione e soprattutto passione che mi hanno portato a scrivere di cinema e ad avvicinarmi alla regia.