IMG 5589

La Città Incantata di Miyazaki compie 21 anni (italiani).

La Città Incantata di Miyazaki compie 21 anni italiani e li festeggia il 18 aprile 2024.

Il grande maestro giapponese Hayao Miyazaki, dopo aver raggiunto il successo nella sua terra natia, vede con gioia la distribuzione del film altrove; è il momento dell’Italia e la data è il 18 aprile 2003.

Ed ecco che celebriamo questo compleanno con delle curiosità sull’ anime che fino a poco tempo fa, deteneva il primato per il premio Oscar, vinto nella categoria Miglior Film d’Animazione e scalzato da circa un mese da Il ragazzo e l’airone.

La Città Incantata di Miyazaki è prodotta dal famoso studio Ghibli ed è ispirata al romanzo della scrittrice giapponese Sachiko Kashiwaba.

Il focus è sulla piccola Chihiro, che senza averne idea, entra in contatto con la Città Incantata, dimora di spiriti chiamati Yokai.

Succede che sull’isola i genitori di Chihiro, vengono trasformati in maiali dalla maga Yubaba e la bimba tenterà, ovviamente, di liberarli.

Questi 21 anni della Città Incantata di Miyazaki, ci mettono nella posizione di dire con certezza, che questo è uno dei migliori film di animazione degli anni 2000 e anche, della storia del cinema.

Ecco allora 10 curiosità che ti faranno amare questo film ancora di più:

-Hayao Miyazaki è tuttofare:

Si impegna come disegnatore, scrittore e sceneggiatore della Città Incantata, tutto nello stesso momento.

-Il film è la sua visione:

Potremmo dire la personalissima visione di un uomo che si è immerso totalmente nella creazione di questo capolavoro e che è stato definito: l’autore delle anime.

-La sceneggiatura nei film di Miyazaki non è mai conclusa:

L’autore stesso ha dichiarato che per motivi di tempo, prima inizia a girare il film e solo a metà sceneggiatura conclude la storia.

– Miyazaki è fan del cosiddetto “momento di respiro”:

Ovvero di quei pochi secondi regalati allo spettatore durante alcune scene e che mettono chi guarda in condizione di riflettere.

-Il personaggio di Chihiro:

Pare che la bimba sia realmente esistita e che fosse la figlia di un collega del maestro giapponese.

-Il titolo originale del film era: Sparizione per opera di un Kami:

Il Kami è una divinità giapponese shinto, essa può essere legata a tutti gli elementi atmosferici ed è ancora oggi venerata.

-Senza-Volto siamo noi:

Il personaggio si basa sull’essere umano e sulla sua complessità, sul nostro dualismo e sul concetto di indossare una maschera.

-I nomi dei personaggi del film:

Ogni personaggio ha un nome studiato fino in fondo e che rappresenta nei minimi dettagli le caratteristiche che esso detiene all’interno del film.

-Le scene animate e gli animali:

Per far capire i concetti agli animatori, Miyazaki ha portato gli esempi di alcuni animali come il Geco, che in realtà serviva da esempio comportamentale del drago e di un cane, che tuttavia, non potè essere disegnato al momento perché sul set non ce n’era uno.

La troupe allora uscì recandosi con carta e matita all’interno di uno studio veterinario per fare lo schizzo del disegno con un cane in carne ed ossa davanti.

-L’Oscar come miglior film di animazione:

Quell’anno in gara c’erano film di animazione come l’Era Glaciale, Lilo e Stich e Spirit: Cavallo Selvaggio; una concorrenza di tutto rispetto, che venne sbaragliata senza batter ciglio.

A noi è venuta voglia di fare un rewatch e tu? cosa stai aspettando? D’altronde quale miglior modo per festeggiare i 21 anni di uscita nelle sale cinematografiche italiane di questo capolavoro?

ok

Non perderti le novità!

Inviamo solo notifiche delle nuove pubblicazioni, Promesso!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Non perdere gli articoli de I Soliti Cinefili!

Rimani aggiornato su tutte le news, curiosità e aggiornamenti sulla settima arte. Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, TikTok, e Threads

Tamara Mancini
[email protected]

Ciao sono Tamara e scrivo da quando ho memoria. Questo grazie ad una maestra che fin da subito ha capito quale fosse il mio talento più profondo. Da grande, mi sono laureata in Lettere e da 10 anni sono una Copywriter Freelance che ha fatto della scrittura il suo lavoro.