
04 Lug 2025 7 film da vedere prima del Superman di James Gunn
Ci siamo, l’attesa è finita: Superman, l’ultima fatica di James Gunn, è ormai alle porte. Il celebre CEO dei DC Studios e regista di Suicide Squad e della trilogia dei Guardiani della Galassia ha preso le redini del supereroe uomo d’acciaio e sarà nelle sale con un nuovo film dal prossimo 9 luglio 2025. Nell’attesa della nuova uscita, ripercorriamo insieme 7 film da vedere prima di Superman di James Gunn.

1. Superman (1978), di Richard Donner
Non giriamoci troppo attorno, a quasi 50 anni di distanza dalla sua uscita, il film di Richard Donner resta il miglior adattamento cinematografico di Superman (almeno finora).
Non siamo di fronte al miglior cinefumetto della storia ma sicuramente il film è da considerarsi un capostipite, in quanto la prima grande produzione cinematografica di questo tipo, un azzardo il cui successo aprirà strada al genere. Insomma, se Superman vende ancora tanto, ma soprattutto se siamo circondati ancora oggi da tanti prodotti di questo tipo, è anche grazie a questo film.
La pellicola, a parte qualche ingenuità di scrittura e alcuni effetti speciali che iniziano a mostrare i segni del tempo, riesce a restituire alla perfezione lo spirito del personaggio e ad incarnare con semplicità i valori della creatura di Siegel e Shuster, grazie ad una regia solida, una colonna sonora memorabile e all’azzeccatissimo cast, tra i quali spicca il mai celebrato Christopher Reeve, affiancato da Gene Hackman e Marlon Brando.
Superman è disponibile su Now TV.

2. Superman 2 – The Richard Donner Cut (2006), di Richard Donner
Nel 1980 arriva nelle sale il secondo capitolo, firmato da Richard Lester. In realtà fu lo stesso Donner a girare gran parte del film, ma venne successivamente allontanato dal set. La palla passò a Lester, il quale una volta al timone rigirò gran parte delle scene e completò il film, così come tutti lo abbiamo sempre conosciuto. Il risultato, seppur inferiore al primo capitolo, è comunque buono, e resta il migliore dei tre sequel.
Nel 2006 viene finalmente distribuita una versione inedita del film, quella originariamente pensata da Donner.
La pellicola, pur restando un patchwork di scene girate da Donner, scene rigirate da Lester e effetti speciali ritoccati al computer in anni più recenti, è un’opera da riscoprire e analizzare, probabilmente più interessante della versione ufficiale e forse anche migliore, se si riesce a sorvolare sui limiti dell’operazione.
Il film oltre a differire dall’originale per tutta una serie di situazioni (oltre che per il finale) presenta diverse scene inedite ma soprattutto può contare sulla presenza di Marlon Brando, del tutto assente nella versione cinematografica. L’attore aveva infatti girato le sue scene ma di fronte alla dipartita di Donner si era rifiutato di apparire nel film se non per un compenso inarrivabile e le sue scene vennero successivamente rigirate con Susannah York nel ruolo della madre di Superman.
Questa versione è disponibile per l’acquisto digitale su Prime Video.

3. Superman Returns (2006), di Bryan Singer
James Gunn può senza ombra di dubbio definirsi un autore, con una poetica ed una cifra stilistica ben chiara: con il suo nuovo Superman ha all’attivo 5 film ispirati a fumetti di supereroi, due serie tv dello stesso stampo, uno speciale televisivo ed un film che seppur non ispirato ad un fumetto vero e proprio, è un totale omaggio ad un certo tipo di cultura e con ogni probabilità il motivo per cui è stato adocchiato dalla Marvel (Super! Attento crimine).
Prima di lui, un altro grosso nome venuto dall’horror si cimentò nel genere supereroistico e il risultato fu tale da consacrarlo nell’olimpo dei migliori registi di cinefumetti e non solo: stiamo parlando di Sam Raimi e della sua trilogia di Spiderman, il quale attualmente ha all’attivo i 3 capitoli sull’uomo ragno e il seguito di Doctor Strange, senza dimenticare il suo Darkman, per cui vale lo stesso discorso fatto per Super di Gunn.
Veniamo al dunque, subito dopo Blade e prima dei suddetti film sull’arrampicamuri ci fu un altro nome, sicuramente meno conosciuto e recentemente uscito dai riflettori ma non per questo meno degno di essere ricordato per il suo apporto nel mondo dei cinefumetti: Bryan Singer.
Oltre ad aver plasmato gli X-men cinematografici regalandoci almeno due perle del genere (X-men 2, X-men giorni di un futuro passato) Singer mise mano anche ad una sua versione dell’uomo d’acciaio, rinunciando alla direzione del terzo capitolo dei mutanti per potervisi dedicare.
Di Superman Returns si parla sempre (troppo) poco anche a causa dello scarso successo al botteghino. Il film, che si pone come seguito ideale dei titoli dei primi due punti, non è di certo la giostra fracassona a cui siamo stati abituati in tempi più recenti ma pur con il suo ritmo compassato gode di un’interessante taglio autoriale, regalandoci uno sguardo intimista (forse atipico) sul personaggio. Oltre a ciò va segnalata una regia davvero ispirata e degli effetti visivi che hanno decisamente superato la prova del tempo, ma soprattutto la presenza del miglior Lex Luthor dai tempi di Hackman: Kevin Spacey.
Superman Returns è disponibile su Prime Video

4. The Suicide Squad – Missione Suicida (2021), di James Gunn
In breve: con ogni probabilità il miglior film di James Gunn (almeno fino a quel momento) e sicuramente il miglior film partorito dal DCEU. Gunn va a briglia sciolta e si vede: il risultato? Il suo film più folle è irriverente, per lo meno tra i suoi cinefumetti.
Il nome del regista tuttavia non basta a risvegliare il pubblico dal COVID e dal brutto ricordo del primo capitolo e il film non ottiene il successo sperato. D’altro canto non tutti i mali vengono per nuocere e qualcuno ai piani alti ne continua a riconoscere il talento: ben presto gli viene affidata la realizzazione di una serie spin off (Peacemaker) per poi essere messo a capo del reboot di tutto il progetto DC cinematografico.
Il film è attualmente disponibile nel catalogo italiano di Netflix

5. Creature Commandos (2024), di James Gunn
Ancora DC comics, ancora James Gunn. Questa miniserie animata ideata e scritta da Gunn si pone come seguito dei suoi altri lavori (ancora non è chiaro come i due universi narrativi verranno collegati) tanto da mantenerne alcuni personaggi (e interpreti).
È ufficialmente il primo titolo del nuovo DCU e fa da apripista per tutti i nuovi progetti che verranno.
A doppiarla, tra gli altri, David Harbour, Viola Davis e Frank Grillo, che riprenderà lo stesso ruolo in carne ed ossa in Superman.
La scrittura dei personaggi è come al solito sopraffina, la violenza grafica è estrema. Preparate i fazzoletti perché ci sarà da piangere (non sempre per la gioia).
La serie distribuita in Italia sul canale You Tube ufficiale di HBO Max.

6. Superman by Fleischer Brothers (1941 – 1942)
Dichiaratamente una delle ispirazioni di Gunn per il suo nuovo film, i cortometraggi animati dei fratelli Fleischer sono ancora oggi ammirati per la loro qualità visiva nonché per la fluidità delle animazioni, praticamente ineguagliabili nel loro essere portatori di innovazione. C’è da dire che i fondi stanziati per produrre questi brevi cartoni animati erano spropositati e di fatto di lì a poco lo studio dei Fleischer fallì. Successivamente ne verranno realizzati degli altri ma di minore qualità.
Nota a margine: se Mr. Incredibile era alle prese con un treno in corsa nel 2005 e Spiderman nel 2004, Superman ci era già arrivato nel ‘41.
I cortometraggi sono di dominio pubblico ma ne trovate una buona versione su Prime video.

7. Super/Man: The Christopher Reeve Story 2024, di Ian Bonhôte & Peter Ettedgui
Ok, non si tratta di un’opera di finzione e malgrado il titolo non è propriamente un film su Superman ma è sicuramente un film su un super attore e con ogni probabilità una super persona.
Non mi dilungherò in inutili patetismi, mi soffermerò soltanto su una questione: un documentario del genere dovrebbe mettere in chiaro una volta per tutte quanto l’esperienza teatro, la mimica, la dedizione e gli allenamenti di Reeve abbiano reso iconica una scelta di cast fino ad ora mai eguagliata.
Molti hanno interpretato Superman, uno solo ha reso credibile Clark Kent.
Il documentario è disponibile per l’acquisto digitale su Prime Video e nelle principali piattaforme di streaming.

Superman di James Gunn, in sala dal 9 luglio 2025. Di seguito il trailer del film.