220AF39E 2EEC 4C4F A91C B0773D6F87EF

Festa del cinema di Roma 2024: il programma completo

La 19ª edizione della Festa del cinema di Roma si terrà dal 16 al 27 ottobre, con una programmazione ricca di star internazionali e pellicole imperdibili.

La Festa del Cinema di Roma 2024 ha svelato il suo programma, pronta ad animare la Capitale dal 16 al 27 ottobre 2024. In parallelo, si svolgerà anche Alice nella città, sezione dedicata ai giovani talenti. L’edizione di quest’anno sarà dedicata ai 100 anni dalla nascita di Marcello Mastroianni, celebrando il grande attore italiano attraverso una rassegna di film e incontri.

Dopo una pre-apertura con il film Megalopolis e uno speciale incontro con Francis Ford Coppola, il festival si articolerà nelle consuete sezioni: Concorso Progressive Cinema, Freestyle, Grand Public, proiezioni speciali e molto altro.

Tra gli ospiti più attesi spicca Johnny Depp, che presenterà il suo nuovo film da regista, Modi – Tre Giorni sulle ali della Follia, inserito nella sezione Grand Public. Il film racconta tre intense giornate della vita del pittore Amedeo Modigliani, interpretato da Riccardo Scamarcio, mentre è in fuga per le strade di Parigi. Nel cast anche Al Pacino e Luisa RanieriDepp riceverà inoltre il Premio alla Carriera, un riconoscimento che sarà assegnato anche a Viggo Mortensen. L’attore sarà presente con il suo nuovo film The Dead Don’t Hurt, un raffinato western ambientato nel Nevada dell’Ottocento con Vicky Krieps, anch’esso nella sezione Grand Public.

Tra le proiezioni speciali da segnalare tre grandi opere presentate alla 77ª edizione del Festival di Cannes: il vincitore della Palma d’Oro Anora di Sean BakerEmilia Perez di Jacques Audiard e The Substance di Coralie Fargeat

45AC45E4 0A38 46A3 9DB7 5CE6A24BEC90


Selezione Ufficiale

Concorso Progressive Cinema – Visioni per il mondo

100 Litres of Gold, Teemu Nikki

L’albero, Sara Petraglia

L’art D’être Heureux, Stefan Liberski

Berlinguer. La Grande Ambizione, Andrea Segre

Bring Them Down di Christopher Andrews

Le Choix, Gilles Bourdos

Es Geht Um Luis, Lucia Chiarla

Greedy People, Potsy Ponciroli

L’isola degli Idealisti, Elisabetta Sgarbi 

Jazzy, Morissa Maltz 

Kun Bang Shang Tian Tang, Huo Xin

Reading Lolita in Tehran, Eran Riklis 

La Nuit se Traîne, Michiel Blanchart 

Polvo Serán, Carlos Marques-Marcet

Querido Trópico, Ana Endara

Spirit World, Eric Khoo

Paradiso in vendita, Luca Barbareschi

The Trainer, Tony Kaye

Freestyle

Film 

Arsa, Masbedo

Cì Xīn Qiè Gû, Nelicia Low

Ciao Bambino, Edgardo Pistone

Ghostlight, Kelly O’Sullivan & Alex Thompson

Grand Theft Hamlet, Pinny Grylls

Marko Polo, Elisa Furkas 

McVeigh, Mike Ott

Natale Fuori Orario, Gianfranco Firriolo

Nottefonda, Giuseppe Miale Di Mauro

On Falling, Laura Carreira

Sunlight, Nina Conti 

Under a Blue Sun, Daniel Mann

Arts 

Aspettando Re Lear, Alessandro Preziosi

Il Complotto di Tirana, Manfredi Lucibello

Duse, The Greatest, Sonia Bergamasco

Franco Califano – Nun Ve Trattengo, Francesca Romana Massaro

Giulia Mia Cara! Giorgio, Maria Mauti 

I Am Martin Parr, Lee Shulman

Italo Calvino nelle Città, Davide Ferrario

Leonardo Da Vinci, Ken Burns & Sarah Burns & David McMahon

Musicanti con la Pianola, Matteo Malatesta

Pellizza Pittore da Volpedo, Francesco Fei

Pietre e Mattoni, Saeid Shahparnia

Il Re di Napoli. Storia e Leggenda di Mario Merola, Massimo Ferrari

Road Diary: Bruce Springsteen and the Street Band, Thom Zimmy

Si Dice di Me, Isabella Mari

Serie 

L’amica geniale: Storia della bambina perduta, Laura Bispuri

Avetrana – Qui non è Hollywood, Pippo Mezzapesa

Bellas Artes, Mariano Cohn & Martín Bustos

The Count of Monte Cristo, Billie August

La Máquina, Gabriel Ripstein

Miss Fallacci, Luca Ribuoli & Giacomo Martelli & Alessandra Gonnella

Vita da Carlo – Terza Stagione, Carlo Verdone

Grand Public

La Casa degli Sguardi, Luca Zingaretti

Conclave, Edward Berger

Eterno Visionario, Michele Placido

Fino alla Fine, Gabriele Muccino

Hey Joe, Claudio Giovannesi

Libre, Mélanie Laurent

Longlegs, Osgood Perkins

Mani Nude, Mauro Mancini

La Pie Voleuse, Robert Guédiguian

In coproduzione con Alice nella Città 

Il Ragazzo dai Pantaloni Rosa, Margherita Ferri 

The Return, Uberto Pasolini 

Saturday Night, Jason Reitman

Storia di una Notte, Paola Costella

Supereroi, Stefani Chiantini

Il Treno dei Bambini, Cristina Comencini

U.S. Palmese, Antonio Manetti & Marco Manetti

La Vallée Des Fous, Xavier Beauvois

We Live In Time, John Crowley

The Dead Don’t Hurt, Viggo Mortensen

Modi – Tre Giorni sulle Ali della Follia, Johnny Deep

Best Of 2024

Anora, Sean Baker

Architection, Victor Kossakovskij

Emilia Pérez, Jacques Audiard

Eh Fanfare, Emmanuel Courcol

Ernest Cole: Lost and Found, Raoul Peck

Les Femmes au Balcon, Noémie Merlant

Megalopolis, Francis Ford Coppola

Nasty, Tudor Giurgiu & Cristian Pascariu & Tudor D. Popescu

On Becoming a Guinea Fowl, Rungano Nyoni 

The Seed of the Sacred Fig, Mohammad Rasoulof

Small Things Like These, Tim Mielants

The Substance, Coralie Fargeat

La 19º Festa del Cinema di Roma si conferma così come uno degli eventi cinematografici più attesi dell’anno, capace di unire anteprime prestigiose, ospiti internazionali e il meglio del cinema italiano e mondiale.

ok

Non perderti le novità!

Inviamo solo notifiche delle nuove pubblicazioni, Promesso!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Non perdere gli articoli de I Soliti Cinefili!

Rimani aggiornato su tutte le news, curiosità e aggiornamenti sulla settima arte. Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, TikTok, e Threads

[email protected]

Sono il fondatore de I Soliti Cinefili. Un progetto, nato dalla grande passione per il cinema che ad oggi mi ha portato ad ampliare le interazioni in questa community a disposizione di ogni utente. La mia passione per il cinema nasce un po’ per caso: semplicemente guardando un film dopo l’altro con immediata opinione e voto al termine visione. Con il passare del tempo la mia concezione per la settima arte è completamente cambiata, portandomi a puntare all’obiettivo di diventare un critico cinematografico. Obiettivo che ho raggiunto nel 2024 entrando a far parte del Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici Italiani. Nel corso degli anni ho partecipato a numerose anteprime nazionali ed eventi, tra cui il Lucca Film Festival dove ho svolto l’incarico di Giurato Stampa nell’edizione 2022 e nell’edizione 2023. Inoltre, sono ospite tutti i giovedì alle 22:30 al programma radiofonico Suite 102.5 su RTL 102.5 e tutte le domeniche alle 16:30 al programma LaB - Lo Spazio delle idee a cura di Beatrice Silenzi su Radio Linea N°1.