5F3C1C59 7211 4A67 BC24 F79103328884

Festa del Cinema di Roma 2024: Elio Germano miglior attore e Bound in Heaven miglior film

Conclusa la 19ª edizione: premi, numeri e proiezioni speciali.

La Festa del Cinema di Roma 2024 si è conclusa con la cerimonia di premiazione presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. La giuria, presieduta dal regista e produttore Pablo Trapero, e composta da Francesca Calvelli, l’attrice francese Laetitia Casta, la produttrice Gail Egan e lo scrittore e sceneggiatore Dennis Lehane, ha assegnato i riconoscimenti per il Concorso Progressive Cinema.

Festa del cinema di Roma 2024: i vincitori

238B6B7A D1B7 478F B5D8 CCABE02B0CB8

Miglior Film: Bound in Heaven, Huo Xin

Gran Premio della Giuria: La Nuit se Traîne, Michiel Blanchart

Miglior Regia: Morrisa Malta, Jazzy

Miglior Sceneggiatura: Christopher Andrews, Bring Them Down

Miglior Attrice – Premio Monica Vitti: Angela Molina, Polvo Serán

Miglior Attore – Premio Vittorio Gassman: Elio Germano, Berlinguer – La grande ambizione

Premio Speciale della Giuria: al cast femminile di Reading Lolita in Teheran

Festa del cinema di Roma 2024: gli eventi della giornata conclusiva

La giornata finale, prevista per domenica 27 ottobre, offre la proiezione di quattro episodi della terza stagione di Vita da Carlo, con Carlo Verdone protagonista. Tra le proiezioni speciali anche Mastroianni, un Casanova dei nostri tempi, documentario di Antonello Branca dedicato a Marcello Mastroianni, nell’ambito della sezione Storia del Cinema.

Festa del cinema di Roma: i numeri dell’edizione 2024

La manifestazione ha registrato un totale di 109.414 presenze, con 80.798 biglietti venduti tra pubblico e accreditati, 18.496 ingressi a eventi gratuiti e 10.120 biglietti per le proiezioni nelle sale cittadine, raggiungendo un tasso di riempimento delle sale dell’83%. L’evento ha proposto 447 proiezioni, con 160 film provenienti da 29 Paesi diversi. Numeri che confermano il successo di una delle rassegne cinematografiche più rilevanti a livello internazionale.

La Festa del Cinema di Roma 2024 si è distinta non solo per la qualità della selezione cinematografica ma anche per la capacità di coinvolgere un ampio pubblico, dagli appassionati ai professionisti del settore. L’obiettivo è quello di continuare a crescere, consolidando la sua importanza come punto di riferimento per il cinema contemporaneo nei prossimi anni.

ok

Non perderti le novità!

Inviamo solo notifiche delle nuove pubblicazioni, Promesso!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Non perdere gli articoli de I Soliti Cinefili!

Rimani aggiornato su tutte le news, curiosità e aggiornamenti sulla settima arte. Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, TikTok, e Threads

[email protected]

Sono il fondatore de I Soliti Cinefili. Un progetto, nato dalla grande passione per il cinema che ad oggi mi ha portato ad ampliare le interazioni in questa community a disposizione di ogni utente. La mia passione per il cinema nasce un po’ per caso: semplicemente guardando un film dopo l’altro con immediata opinione e voto al termine visione. Con il passare del tempo la mia concezione per la settima arte è completamente cambiata, portandomi a puntare all’obiettivo di diventare un critico cinematografico. Obiettivo che ho raggiunto nel 2024 entrando a far parte del Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici Italiani. Nel corso degli anni ho partecipato a numerose anteprime nazionali ed eventi, tra cui il Lucca Film Festival dove ho svolto l’incarico di Giurato Stampa nell’edizione 2022 e nell’edizione 2023. Inoltre, sono ospite tutti i giovedì alle 22:30 al programma radiofonico Suite 102.5 su RTL 102.5 e tutte le domeniche alle 16:30 al programma LaB - Lo Spazio delle idee a cura di Beatrice Silenzi su Radio Linea N°1.