
26 Ott 2024 Festa del Cinema di Roma 2024: Elio Germano miglior attore e Bound in Heaven miglior film
Conclusa la 19ª edizione: premi, numeri e proiezioni speciali.
La Festa del Cinema di Roma 2024 si è conclusa con la cerimonia di premiazione presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. La giuria, presieduta dal regista e produttore Pablo Trapero, e composta da Francesca Calvelli, l’attrice francese Laetitia Casta, la produttrice Gail Egan e lo scrittore e sceneggiatore Dennis Lehane, ha assegnato i riconoscimenti per il Concorso Progressive Cinema.
Festa del cinema di Roma 2024: i vincitori

• Miglior Film: Bound in Heaven, Huo Xin
• Gran Premio della Giuria: La Nuit se Traîne, Michiel Blanchart
• Miglior Regia: Morrisa Malta, Jazzy
• Miglior Sceneggiatura: Christopher Andrews, Bring Them Down
• Miglior Attrice – Premio Monica Vitti: Angela Molina, Polvo Serán
• Miglior Attore – Premio Vittorio Gassman: Elio Germano, Berlinguer – La grande ambizione
• Premio Speciale della Giuria: al cast femminile di Reading Lolita in Teheran
Festa del cinema di Roma 2024: gli eventi della giornata conclusiva
La giornata finale, prevista per domenica 27 ottobre, offre la proiezione di quattro episodi della terza stagione di Vita da Carlo, con Carlo Verdone protagonista. Tra le proiezioni speciali anche Mastroianni, un Casanova dei nostri tempi, documentario di Antonello Branca dedicato a Marcello Mastroianni, nell’ambito della sezione Storia del Cinema.
Festa del cinema di Roma: i numeri dell’edizione 2024
La manifestazione ha registrato un totale di 109.414 presenze, con 80.798 biglietti venduti tra pubblico e accreditati, 18.496 ingressi a eventi gratuiti e 10.120 biglietti per le proiezioni nelle sale cittadine, raggiungendo un tasso di riempimento delle sale dell’83%. L’evento ha proposto 447 proiezioni, con 160 film provenienti da 29 Paesi diversi. Numeri che confermano il successo di una delle rassegne cinematografiche più rilevanti a livello internazionale.
La Festa del Cinema di Roma 2024 si è distinta non solo per la qualità della selezione cinematografica ma anche per la capacità di coinvolgere un ampio pubblico, dagli appassionati ai professionisti del settore. L’obiettivo è quello di continuare a crescere, consolidando la sua importanza come punto di riferimento per il cinema contemporaneo nei prossimi anni.