C4F8A16D 6793 4F45 9700 574F00FDF614

Barbie: la recensione del film fenomeno dell’anno diretto da Greta Gerwig

Presentato in anteprima lo scorso Luglio con un tour mondiale in otto città, si è presentato all’universo come il film più discusso e influente dell’anno con numeri incredibili al box Office e tinte di rosa ovunque: stiamo parlando ovviamente di Barbie!

Diretto e scritto da Greta Gerwig, affiancata nella scrittura da suo marito Noah Baumbach, l’action movie sulla ‘fashion doll’ nata nel 1959 è un’esplosione e non perché abbia debuttato nelle sale in contemporanea con Oppenheimer, creando un vero e proprio fenomeno (Barbieheimer) ma per il risultato allettante portato in scena.

Barbie si presenta come una grande festa visiva, tecnicamente e scenograficamente. I dettagli nella pellicola di Greta Gerwig sono talmente tanti che resta difficile da catturare alla prima visione: il design dei costumi, gli accessori e i colori mostrati sono meritevoli della statuetta, creando un il film dal tono vivace e divertente.

B871A544 7D4F 427F AEA4 4D5DAC02C2BE

Ma andiamo per ordine, di cosa parla il film?

Barbie (interpretata da Margot Robbie) è la più popolare di tutte le Barbie di Barbieland; 

Nella cittadina tutte le barbie (donne) sono sicure di sé tanto da essere una società ginarchica, infatti tutti i Ken (uomini) tra cui Ryan Gosling, trascorrono le loro giornate in spiaggia tra attività ricreative e corteggiamenti alle Barbie, le quali ricoprono tutti i principali ruoli e posizioni lavorative importanti: avvocati, medici e politici.

Tutto cambia durante una festa di ballo quando la protagonista inizia improvvisamente a preoccuparsi della sua morte.

Al risveglio, Barbie sarà colpita da una sorta di crisi esistenziale e partirà in un viaggio nel mondo reale per scoprire se stessa e il suo vero scopo nella vita.

Nonostante la sceneggiatura sia traballante e poco realista, la pellicola scorre discretamente tra momenti di svago e malinconici.

Greta Gerwig, regista ormai più che consacrata in quel di Hollywood dirige un film difficile da dirigere: si perché, la grande forza di Barbie sta nella sua incredibile funzionalità;

È una pellicola dal messaggio forte ma anche dalla tonalità versatile a tutte le età, ecco perché ogni fascia generazionale, pubblico, critica del settore e non, sono quasi tutti sullo stesso pensiero con questa pellicola.

Il cast, composto da Margot Robbie, assolutamente perfetta nel ruolo della protagonista e Ryan Gosling nel ruolo di Ken, sono stati adattati impeccabilmente nei loro personaggi.

Lo stesso Gosling ci regala una performance tanto bizzarra quanto amata con la canzone I’m Just Ken, ormai diventata una delle soundtracks più premiate dell’anno.

6C4F9D0A DE11 4309 9CED A030C4A2B2AA 1

Nel reparto tecnico, Rodrigo Prieto, direttore della fotografia e Sarah Greenwood, scenografa della pellicola, realizzano un lavoro impressionante che va a tamponare la narrativa poco credibile.

Jacqueline Durran, costumista pluripremiata agli Oscar realizza un design che molto probabilmente gli farà vincere la sua terza statuetta per l’originalità.

Sfido chiunque a credere nella riuscita di questo progetto al suo annuncio, certo non è la pellicola migliore della stagione, la scrittura fa acqua e purtroppo su questo non ci piove, ma il fenomeno che Greta Gerwig ha realizzato va elogiato già solo per aver riportato il pubblico nelle sale, visti gli scarsi biglietti venduti post pandemia.

In conclusione, Barbie è un film dall’estetica accattivante e con una riflessione al suo interno; Imperfetto ma essenziale.

★ ★ ★

ok

Non perderti le novità!

Inviamo solo notifiche delle nuove pubblicazioni, Promesso!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Non perdere gli articoli de I Soliti Cinefili!

Rimani aggiornato su tutte le news, curiosità e aggiornamenti sulla settima arte. Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, TikTok, e Threads

[email protected]

Sono il fondatore de I Soliti Cinefili. Un progetto, nato dalla grande passione per il cinema che ad oggi mi ha portato ad ampliare le interazioni in questa community a disposizione di ogni utente. La mia passione per il cinema nasce un po’ per caso: semplicemente guardando un film dopo l’altro con immediata opinione e voto al termine visione. Con il passare del tempo la mia concezione per la settima arte è completamente cambiata, portandomi a puntare all’obiettivo di diventare un critico cinematografico. Obiettivo che ho raggiunto nel 2024 entrando a far parte del Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici Italiani. Nel corso degli anni ho partecipato a numerose anteprime nazionali ed eventi, tra cui il Lucca Film Festival dove ho svolto l’incarico di Giurato Stampa nell’edizione 2022 e nell’edizione 2023. Inoltre, sono ospite tutti i giovedì alle 22:30 al programma radiofonico Suite 102.5 su RTL 102.5 e tutte le domeniche alle 16:30 al programma LaB - Lo Spazio delle idee a cura di Beatrice Silenzi su Radio Linea N°1.