
02 Giu 2025 Film al cinema a giugno 2025
Il nostro consueto appuntamento mensile con i film al cinema si rinnova con il nuovo calendario, quello delle uscite di giugno. Tra le uscite del mese vediamo il continuo della rassegna The Big Dreamer di Lucky Red e Cineteca di Bologna dedicata a David Lynch, e il ritorno in sala di Lars Von Trier grazie a Movies Inspired. Sarà un mese ricco anche di nuove uscite: tra queste spicca Ballerina, spin-off di John Wick. Leggi l’articolo per saperne di più.
Film al cinema – giugno 2025

Dogville (2 giugno)
Il ritorno in sala di Lars Von Trier si deve a Movies Inspired, grazie cu questo mese godremo di questa e altre sue pellicole. Ecco la sinossi del film: Grace, una donna in fuga da alcuni gangster, arriva a Dogville dove, superata l’iniziale diffidenza, trova rifugio in cambio di piccoli lavoretti. Grace sembra trovarsi bene nel paesino, poi però sarà vittima di ricatti e violenze. L’annullamento del cinema stesso, Von Trier riesce dove nessun altro autore era ancora arrivato in epoca contemporanea. Il ritorno di uno dei più grandi maestri del cinema, a giugno 2025, in sala.

Karate Kid – Legends (5 giugno)
La celebre saga iniziata nel lontano 1984 ritorna a giugno 2025 con un nuovo capitolo. Dopo una tragedia familiare, il ragazzo prodigio del kung fu, Li Fong (Ben Wang), è costretto a lasciare la sua casa di Pechino e a trasferirsi a New York con la madre. Li Fong cerca di liberarsi del suo passato e integrarsi con i suoi nuovi compagni di classe. Malgrado non voglia combattere, i guai sembrano raggiungerlo ovunque: infatti, per aiutare un suo nuovo amico in difficoltà, è costretto a partecipare a una gara di karate. Tuttavia, le sue abilità non bastano.
A questo punto, l’insegnante di kung fu di Li Fong, Mr. Han (Jackie Chan), chiede aiuto al primo “Karate Kid”, Daniel LaRusso (Ralph Macchio). Il ragazzo imparerà un nuovo modo di combattere fondendo gli stili dei due maestri in uno solo per la resa dei conti nelle arti marziali.

Aragoste a Manhattan (5 giugno)
Grazie a Teodora Film arriva in sala a giugno 2025 il nuovo imperdibile film di Alonso Ruizpalacios, in cui varie storie all’interno di un ristorante di New York varie culture si mescolano. Al The Grill, ristorante iperfrequentato di New York, lavora una moltitudine di persone, tra cucina, sala e uffici. Ognuno con i suoi problemi, ognuno con le sue isterie. Tra di loro ci sono Estela, che trova un posto di lavoro. Julia, che dovrà prendere una decisione importante e Pedro, a cui l’esperienza di cuoco cambierà per sempre la vita. Questa, insieme ad altre recensioni dei film in uscita, la trovate nella sezione “Recensioni” del sito, in alto a questo articolo.

Dancer in the Dark (9 giugno)
E’ il 1964, Selma (Bjork) è emigrata dall’Europa dell’Est in America, e lavora duramente per salvare il figlio dalla stessa malattia che affligge lei e che la renderà cieca. Il segreto della sua energia di vivere è il suo amore per i musical. Il secondo film di Lara Von Trier che troverete in sala è un’altra visione imperdibile per riscoprire o rivivere un genio del cinema sul grande schermo.

Ballerina (12 giugno)
Presentato in concomitanza al Taormina Film Festival dal 10 al 14 giugno 2025, il nuovo film di Len Wiseman riporta lo spettatore nel mondo di John Wick con uno spin-off dedicato alla giovanissima ballerina Rooney (Ana de Armas) che, apparsa già in John Wick 3, diventa una killer in seguito all’uccisione di tutta la sua famiglia. Una volta cresciuta e addestrata, la donna è assetata di vendetta ed è alla ricerca degli assassini dei suoi cari.

Dragon Trainer (13 giugno)
Il live action del celebre film d’animazione della Dreamworks arriva in sala con un appuntamento speciale. La trama riprende la storia di Hiccup, un giovane vichingo figlio del capo villaggio, che deve rendere fiera la sua famiglia e seguire la tradizione di cacciatore di draghi: per superare la prova che lo renderà degno membro della sua comunità, deve ucciderne almeno uno.

The Elephant Man (16 giugno)
La rassegna dedicata al sognatore visionario porta in sala a giugno 2025 uno dei film più celebri del regista americano David Lynch scomparso lo scorso gennaio per complicazioni legate alle già gravi condizioni di salute. Ecco la sinossi del (già) classico del cinema contemporaneo: Durante uno spettacolo circense il chirurgo Treves (Anthony Hopkins) incontra John Merrick, un uomo colpito da gravi deformità, costretto a esibirsi per il divertimento del pubblico. Decide quindi di salvarlo e di aiutarlo a reinserirsi nella società.

28 anni dopo (18 giugno)
Il sequel diretto da Danny Boyle ritorna in sala a giugno 2025 ad entusiasmare i fan. Accompagnato dallo sceneggiatore Alex Garland, i due si riuniscono per una nuova terrificante storia ambientata nel mondo di 28 Giorni Dopo. Sono passati quasi tre decenni da quando il virus della rabbia è fuoriuscito da un laboratorio di armi biologiche e ora, ancora in una quarantena forzata e brutale, alcuni sono riusciti a sopravvivere in mezzo agli infetti. Un gruppo di sopravvissuti vive su una piccola isola collegata alla terraferma da un’unica strada rialzata ed estremamente protetta. Quando uno di questi lascia l’isola per una missione diretta nel profondo della terraferma, scoprirà segreti, meraviglie e orrori che hanno mutato non solo gli infetti ma anche gli altri sopravvissuti.

Elio (18 giugno)
Il nuovo classico Disney Pixar arriva finalmente sul grande schermo: Elio, un ragazzino di 11 anni che fatica ad adattarsi al mondo fino a quando non viene teletrasportato dagli alieni e diventa, a causa di un equivoco, il prescelto per essere l’ambasciatore galattico della Terra, mentre sua zia Olga lavora al progetto top secret per decodificare i messaggi alieni.

Il maestro e margherita (19 giugno)
Trasposizione dell’omonimo romanzo di Bulgakov, il film Il Maestro e Margherita (2024) aggiunge un ulteriore piano narrativo che si intreccia con quelli dell’opera originale.
La storia si svolge nella Mosca degli anni Trenta, sotto il regime sovietico. Il Maestro, un talentuoso scrittore, sta vivendo un periodo di grande difficoltà. La sua opera più importante, un romanzo che racconta la storia di Ponzio Pilato, viene respinta e censurata per via della sua critica velata al regime. Il Maestro, che si rifiuta di aderire alla propaganda ufficiale, viene espulso dall’Unione degli Scrittori Sovietici e si ritrova senza alcun supporto. La sua vita professionale è distrutta, e si trova isolato, con pochi legami rimasti.

Le onde del destino (23 giugno)
Terzo film di Lars Von Trier a ritornare in sala nel mese di giugno 2025, ecco la sinossi dell’opera: In una piccola cittadina sulla costa scozzese, la timida Bess si sposa con Jan, un inquieto operaio norvegese di un pozzo petrolifero. Questi ha un terribile incidente che non gli permette di muoversi dalla sedia a rotelle e convince la moglie ad avere rapporti sessuali con altri uomini.

Hurry up Tomorrow (23 giugno)
Il nuovo film con The Weeknd e Jenna Ortega tratta la storia di un musicista insonne che fa uno strano incontro con un misterioso straniero, portandolo ad un viaggio che mette alla prova tutto quello che conosce di sè stesso.

F1 (25 giugno)
Diretto da Joseph Kosinski, segue la storia di un ex pilota della Formula 1, Sonny Hayes (Brad Pitt) , che dopo essersi ritirato negli anni Novanta a seguito di un grave infortunio, che ha rischiato di mettere per sempre fine alla sua carriera, decide di tornare in pista.

M3gan 2.0 (26 giugno)
Il sequel del divertente film horror che riprende il topos della bambola assassina narra la storia dopo la furia di M3GAN, la sua creatrice, Gemma, ricorre a resuscitare la sua famigerata creazione per abbattere Amelia, l’arma di livello militare costruita da un appaltatore della difesa che ha rubato la tecnologia di base di M3GAN.