25992C52 E1CA 45E0 AEEF 1D5018AA06DD

Saltburn: la recensione del film più discusso della stagione

La regista Emerald Fennell, nota per il suo esordio nel 2020 con Promising Young Woman e per la sua interpretazione di Camilla Parker in The Crown torna dietro al macchina da presa con un nuovo potente e ambizioso film: Saltburn.

Chi sta leggendo la recensione molto probabilmente avrà già avuto modo di vederlo o perlomeno ne avrà sentito parlare, si perché Saltburn nelle ultime settimane è diventato un vero e proprio fenomeno virale.

Facciamo un passo per volta e andiamo ad analizzare la la sinossi del film;

Oliver Quick (interpretato da un grandissimo Barry Keoghan) è un neo studente di Oxford.

Il ragazzo è molto timido, introverso e scolasticamente preparato come pochi altri.

Ha passato le vacanze estive a leggere tutti i libri consigliati dal tutor e vista la sua quotidianità dietro ai libri di scuola fa fatica a fare nuove amicizie.

Un giorno, dalla finestra del suo appartamento nota un ragazzo, Felix (interpretato da Jacob Elordi) un adolescente completamente diverso da lui: popolare, pieno di amici, ricco e con le ragazze che gli fanno la corte.

6320FE4B B7E0 4FBE B227 B6EEE3A4A70C

Sarà il caso a far incontrare i due protagonisti… in una mattina come tante, Oliver si sta dirigendo verso la biblioteca e incrocia nel suo cammino Felix, fermo su una panchina con una gomma della bici bucata;

Il ragazzo è in ritardo per andare a lezione e Oliver, vista la situazione decide di prestargli la sua.

Felix, sorpreso e in debito nei suoi confronti introduce pian piano Oliver nella sua cerchia esclusiva di amici.

Tra alti e bassi e tra confessioni personali, passano i mesi e arriva la fine dell’anno scolastico.

Oliver racconta a Felix della terribile situazione familiare: entrambi i genitori infatti sono tossicodipendenti, con il papà scomparso di recente per la sua dipendenza.

Data l’amicizia tra i due, Felix invita l’amico a trascorrere le vacanze estive nella tenuta della sua famiglia, a Saltburn.

L’arrivo nella famiglia di Felix sarà solo il primo passo verso una trasformazione spiazzante di Oliver.

Se con Promising Young WomanEmerald Fennell ha toccato temi necessari in maniera violenta, per lo più fisica, caratterizzata da un ritmo “pop”, Saltburn colpisce lo spettatore con la violenza emotiva, visiva, dando vita ad un film disturbante, potente e diabolico.

In 131 minuti la regista mostra tutto il suo talento nella prima parte e purtroppo i suoi limiti nella seconda, cosa che accadde anche con la sua prima opera: se visivamente Saltburn è pazzesco grazie alla scelta della fotografia e scenografia curate da Linus Sandgren e Suzie Davies, non si può dire lo stesso per la completa narrativa.

La sceneggiatura, scritta dalla stessa Fennell regge per buona parte della pellicola per poi, ahimè fare acqua nelle battute finali.

Ciò non va a macchiare quanto realizzato e creato dall’incipit ai primi 100 minuti della pellicola, ma non rende Saltburn il film sperato dallo spettatore durante la visione.

I due protagonisti, Barry Keoghan e Jacob Elordi sono perfetti nei rispettivi ruoli: il primo è già da anni una conferma, candidato agli Oscar nella scorsa stagione per la sua interpretazione come attore non protagonista nel film di Martin McDonagh, Gli Spiriti dell’isola, meraviglioso ne L’ombra dell’innocenza che gli valse la candidatura ai BAFTA del 2021 e spiazzante ne Il Sacrificio del Cervo Sacro di Yorgos Lanthimos, che ritroverete con alcuni omaggi proprio nel film di Emerald Fennell.

632C7AF5 E37D 450E 8188 A78FEDCD3691

Jacob Elordi l’abbiamo apprezzato in Euphoria e lo ritroviamo in questa Awards Season nel ruolo di Elvis nell’ultimo film di Sofia Coppola, Priscilla.

L’alchimia tra i due personaggi reale, tanto da far dichiarare e ammettere a Keoghan“mi sono lasciato andare.”

In conclusione, Saltburn è un film ambizioso, potentissimo grazie alle sue immagini ma con dei limiti narrativi.

È il film del momento ma ciò non significa che è un capolavoro dei nostri giorni.

★ ★ ★ ½

ok

Non perderti le novità!

Inviamo solo notifiche delle nuove pubblicazioni, Promesso!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Non perdere gli articoli de I Soliti Cinefili!

Rimani aggiornato su tutte le news, curiosità e aggiornamenti sulla settima arte. Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, TikTok, e Threads

[email protected]

Sono il fondatore de I Soliti Cinefili. Un progetto, nato dalla grande passione per il cinema che ad oggi mi ha portato ad ampliare le interazioni in questa community a disposizione di ogni utente. La mia passione per il cinema nasce un po’ per caso: semplicemente guardando un film dopo l’altro con immediata opinione e voto al termine visione. Con il passare del tempo la mia concezione per la settima arte è completamente cambiata, portandomi a puntare all’obiettivo di diventare un critico cinematografico. Obiettivo che ho raggiunto nel 2024 entrando a far parte del Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici Italiani. Nel corso degli anni ho partecipato a numerose anteprime nazionali ed eventi, tra cui il Lucca Film Festival dove ho svolto l’incarico di Giurato Stampa nell’edizione 2022 e nell’edizione 2023. Inoltre, sono ospite tutti i giovedì alle 22:30 al programma radiofonico Suite 102.5 su RTL 102.5 e tutte le domeniche alle 16:30 al programma LaB - Lo Spazio delle idee a cura di Beatrice Silenzi su Radio Linea N°1.