BE434114 4403 4B16 957D E55C5C97E28E

TOP 10: I migliori film del 2022 secondo la redazione

Il 2022 sta per terminare ed è tempo di bilanci: la grandezza del cinema anche quest’anno ci ha emozionato, sorpreso, ci ha magari deluso in qualche occasione ma ci ha anche fatto brillare gli occhi;

È stata una stagione all’insegna di grandi ritorni, come “Avatar”, “Top Gun” e “Pinocchio” ma anche di grandi sorprese come “Everything Everywhere All at Once” insomma, anche quest’anno c’è stato tanto cinema da raccontare.

Noi de I Soliti Cinefili abbiamo provato a stilare la nostra Top 10, con l’augurio che il 2023 sia addirittura un anno migliore per la nostra amata settima arte.

Nell’attesa, vi auguriamo un sereno e felice anno nuovo.

Di seguito la Top 10 del 2022:

0CD28E1A 5089 4254 AA75 6A6B24415540

 10. Avatar: La Via Dell’acqua

James Cameron torna dopo 13 anni con il sequel del film campione d’incassi nel 2009;

“Avatar: La via dell’acqua” è un successo inaspettato per molti, riuscendo nell’impresa di incassare 1 miliardo di dollari in soli 14 giorni dalla sua uscita.

Il film è visivamente incredibile, i legami e la scrittura sono di gran lunga superiori al primo progetto.

8272D7C2 737A 4818 A58D 97A202760A4E

 9. Top Gun: Maverick

Il film che non ti aspetti.

Joseph Kosinski realizza un sequel di gran lunga superiore al cult del lontano 1986.

Oltre all’incredibile incasso al box office: 1.487.357.000 di dollari, “Top Gun: Maverick” è senza ombra di dubbio una delle pellicole principali della stagione.

Vincerà almeno un paio di statuette il prossimo 12 Marzo.

C1B6B5BC 8C51 403F B070 3DFF21AD96A8

 8. Bones And All

Premiato con Leone d’argento per la miglior regia di Luca Guadagnino all’ultima edizione della Mostra del cinema di Venezia, “Bones And All” è un racconto spietato, crudele e allo stesso tempo romantico.

Un film davvero difficile da realizzare e rendere credibile, Luca Guadagnino ci è riuscito alla perfezione.

B0A9B16F 9354 4749 9649 9A5179D7BF7A

 7. Sick Of Myself

Sconvolgente, spiazzante, riflessivo.

Kristoffer Borgli mette in scena una sceneggiatura da premio, attuale, un ritratto della società dei nostri giorni.

Una vera sorpresa.

FF8269FC AAD2 478F 976A 96FC1184E56D

 6. Triangle Of Sadness

Vincitore della Palma d’oro all’ultima edizione del Festival di Cannes e di 4 European Film Awards, “Triangle Of Sadness” è l’ultima perla realizzata da Rubén Östlund.

Un vero gioiello che diventerà un cult negli anni a venire.

C9FF3A2B 364B 44FD 9152 CFB1374A5B32

 5. Everything Everywhere All At Once 

La pellicola definitiva sul multiverso.

Originale, magnetico e inaspettato, come un fulmine a ciel sereno.

Sta vincendo riconoscimenti importanti a tutti i festival;

Attualmente è il favorito alla vittoria del premio Oscar al Miglior Film.

BB79A561 3920 48D0 927D 0EA8A513A1A3

 4. Licorice Pizza 

È diretto da Paul Thomas Anderson, e ciò significa che è una garanzia.

A dir poco magnifico, nostalgico: ogni dettaglio è curato perfettamente.

Avrebbe meritato di più.

07D219C1 1B46 425B BCBD 2548F2FFA4A0

 3. Le Otto Montagne

Luca Marinelli e Alessandro Borghi tornano a condividere il set dopo “Non essere cattivo” in una pellicola di rara bellezza diretta da Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch.

Vincitore del Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes, “Le Otto Montagne” è un racconto sull’amicizia, intimo, vero.

Il risultato è eccellente.

7D26C9AD B6D4 4612 BEB7 892A90AF59E2

 2. The Fabelmans 

È il film più personale della carriera di Steven Spielberg.

Difficilmente un regista si mette così a nudo con un lungometraggio e solo un Maestro come Spielberg poteva realizzare un progetto così.

Musiche, cast e sceneggiatura sono da premio.

9056BF80 7D0B 4014 B5A2 2F64F28263B0

 1. Pinocchio 

Guillermo Del Toro, regista premio Oscar per “The Shape Of Water” reinventa la favola di Carlo Collodi in un film in stop motion struggente che vi entrerà nel cuore senza chiedere il permesso.

Il regista messicano realizza uno dei migliori film della sua carriera.

Il suo “Pinocchio” è una meraviglia.


Non perdete gli articoli de I Soliti Cinefili, restate sintonizzati sui nostri canali social per tutte le news, le curiosità e gli aggiornamenti sulla settima arte.

ok

Non perderti le novità!

Inviamo solo notifiche delle nuove pubblicazioni, Promesso!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Non perdere gli articoli de I Soliti Cinefili!

Rimani aggiornato su tutte le news, curiosità e aggiornamenti sulla settima arte. Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, TikTok, e Threads

[email protected]

Sono il fondatore de I Soliti Cinefili. Un progetto, nato dalla grande passione per il cinema che ad oggi mi ha portato ad ampliare le interazioni in questa community a disposizione di ogni utente. La mia passione per il cinema nasce un po’ per caso: semplicemente guardando un film dopo l’altro con immediata opinione e voto al termine visione. Con il passare del tempo la mia concezione per la settima arte è completamente cambiata, portandomi a puntare all’obiettivo di diventare un critico cinematografico. Obiettivo che ho raggiunto nel 2024 entrando a far parte del Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici Italiani. Nel corso degli anni ho partecipato a numerose anteprime nazionali ed eventi, tra cui il Lucca Film Festival dove ho svolto l’incarico di Giurato Stampa nell’edizione 2022 e nell’edizione 2023. Inoltre, sono ospite tutti i giovedì alle 22:30 al programma radiofonico Suite 102.5 su RTL 102.5 e tutte le domeniche alle 16:30 al programma LaB - Lo Spazio delle idee a cura di Beatrice Silenzi su Radio Linea N°1.