
10 Mag 2023 David di Donatello 2023: dove seguirli, candidati e tutto quello che c’è da sapere
Questa sera nei Lumina Studios di Roma andrà in scena la 68ª edizione dei premi David di Donatello.
Dove seguire la diretta?
Carlo Conti e l’attrice Matilde Gioli condurranno l’edizione numero 68 dei premi, in onda in prima serata su Rai 1alle ore 21.30, visibile anche sulla piattaforma streaming RaiPlay.
Tanti film in gara, tante nomination e soprattutto tanto cinema italiano da celebrare;
A guidare le candidature è il film di Marco Bellocchio, Esterno Notte con 18 nomination;
Seguono con 14 nomination La stranezza e Le otto montagne; 11 candidature per Il signore delle formiche e infine 9 candidature per Nostalgia di Mario Martone.
Di seguito tutte le nomination:
MIGLIOR FILM
Esterno notte
Il signore delle formiche
La stranezza
Le otto montagne
Nostalgia
MIGLIOR REGIA
Marco Bellocchio, Esterno Notte
Gianni Amelio, Il Signore delle Formiche
Roberto Andò, La Stranezza
Felix Van Groeningen – Charlotte Vandermeersh, Le Otto Montagne
Mario Martone, Nostalgia
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
Fabrizio Gifuni, Esterno notte
Luigi Lo Cascio, Il signore delle formiche
Ficarra e Picone, La stranezza
Alessandro Borghi, Le otto montagne
Luca Marinelli, Le otto montagne
MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA
Benedetta Porcaroli, Amanda
Margherita Buy, Esterno notte
Penelope Cruz, L’immensità
Barbara Ronchi, Settembre
Claudia Pandolfi, Siccità
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Fausto Russo Alesi, Esterno notte
Toni Servillo, Esterno notte
Elio Germano, Il signore delle formiche
Filippo Timi, Le otto montagne
Francesco Di Leva, Nostalgia
MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
Giovanna Mezzogiorno, Amanda
Daniela Marra, Esterno notte
Giulia Andò, La stranezza
Aurora Quattrocchi, Nostalgia
Emanuela Fanelli, Siccità
MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE
Astolfo (Gianni Di Gregorio – Marco Pettenello)
Chiara (Susanna Nicchiarelli)
Esterno notte (Marco Bellocchio – Stefano Bises – Ludovica Rampoldi – Davide Serino)
Il signore delle formiche (Gianni Amelio – Edoardo Petti – Federico Fava)
L’immensità (Emanuele Crialese – Francesca Manieri – Vittorio Moroni)
La stranezza (Roberto Andò – Ugo Chiti – Massimo Gaudioso)
MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
Bentu (Salvatore Mereu)
Brado (Massimo Gaudioso – Kim Rossi Stuart)
Il colibrì (Francesca Archibugi – Laura Paolucci – Francesco Piccolo)
Le otto montagne (Felix Van Groeningen – Charlotte Vandermeersh)
Nostalgia (Mario Martone – Ippolita Di Majo)
MIGLIOR ESORDIO ALLA REGIA
Amanda, Carolina Cavalli
Marcel!, Jasmine Trinca
Margini, Niccolò Falsetti
Settembre, Giulia Louise Steigerwalt
Spaccaossa, Vincenzo Pirrotta
MIGLIOR FOTOGRAFIA
Francesco Di Giacomo (Esterno notte)
Giovanni Mammolotti (I racconti della domenica – La storia di un uomo perbene)
Maurizio Calvesi (La stranezza)
Ruben Impens (Le otto montagne)
Paolo Carnera (Nostalgia)
MIGLIOR COMPOSITORE
Fabio Massimo Capogrosso (Esterno notte)
Stefano Bollani (Il pataffio)
Michele Braga – Emanuele Bossi (La stranezza)
Daniel Norgren (Le otto montagne)
Franco Piersanti (Siccità)
MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
Se mi vuoi – Diodato (Diabolik Ginko all’attacco!)
Caro amore lontanissimo – Sergio Endrigo, Riccardo Senigallia e Marco Mengoni (Il colibrì)
Culi culagni – Stefano Bollani e Luigi Malerba (Il pataffio)
La palude – Niccolò Falsetti, Giacomo Pieri, Alessio Ricciotti, Francesco Turbanti, Emanuele Linfatti e Matteo Creatini (Margini)
Proiettili (Ti mangio il cuore) – Joan Thiele, Elisa Toffoli, Emanuele Triglia ed Elodie (Ti mangio il cuore)
MIGLIORI EFFETTI VISIVI
Alessio Bertotti – Filippo Robino (Dampyr)
Simone Silvestri – Vito Picchinenna (Diabolik Ginko all’attacco!)
Massimo Cipollina (Esterno notte)
Rodolfo Migliari (Le otto montagne)
Marco Geracitano (Siccità)
PREMIO CECILIA MANGINI MIGLIOR DOCUMENTARIO
Il cerchio (Sophie Chiarello)
In viaggio (Gianfranco Rosi)
Kill me if you can (Alex Infascelli)
La timidezza delle chiome (Valentina Bertani)
Svegliami a mezzanotte (Francesco Patierno)
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
Albertine where are you? (Maria Guidone)
Ambasciatori (Francesco Romano)
Il barbiere complottista (Valerio Ferrara)
Le variabili dipendenti (Lorenzo Tardella) – vincitore
Lo chiamavano Cargo (Marco Signoretti)
MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE
Bones and all (Luca Guadagnino)
Elvis (Baz Luhrmann)
Licorice Pizza (Paul Thomas Anderson)
The Fabelmans – Steven Spielberg
Triangle of Sadness – Ruben Östlund
DAVID GIOVANI
Corro da te (Riccardo Milani)
Il colibrì (Francesca Archibugi)
L’ombra di Caravaggio (Michele Placido)
La stranezza (Roberto Andò)
Le otto montagne (Felix Van Groeningen – Charlotte Vandermeersh)
MIGLIORI COSTUMI
Massimo Cantini Parrini (Chiara)
Daria Calvelli (Esterno notte)
Valentina Monticelli (Il signore delle formiche)
Carlo Poggioli (L’ombra di Caravaggio)
Maria Rita Barbera (La stranezza)
MIGLIOR SCENOGRAFIA
Andrea Castorina, Marco Martucci e Laura Casalini (Esterno notte)
Marta Maffucci e Carolina Ferrara (Il signore delle formiche)
Tonino Zera, Maria Grazia Schirripa e Marco Bagnoli (L’ombra di Caravaggio)
Giada Calabria e Loredana Raffi (La stranezza)
Massimiliano Nocente e Marcella Galeone (Le otto montagne)
MIGLIOR TRUCCO
Federico Laurenti e Lorenzo Tamburini (Dante)
Enrico Iacoponi (Esterno notte)
Paola Gattabrusi e Lorenzo Tamburini (Il Colibrì)
Esmé Sciaroni (Il signore delle formiche)
Luigi Rocchetti (L’ombra di Caravaggio)
MIGLIOR ACCONCIATURA
Alberta Giuliani (Esterno notte)
Samantha Mura (Il signore delle formiche)
Daniela Tartari (L’immensità)
Desiree Corridoni (L’ombra di Caravaggio)
Rudy Sifari (La stranezza)
MIGLIOR PRODUTTORE
Lorenzo Mieli e Simone Gattoni (Esterno notte)
Angelo Barbagallo e Attilio De Razza (La stranezza)
Wildside, Rufus, Menuetto, Pyramide Productions, Vision Distribution, Elastic, Canal+, Ciné+ e Sky (Le otto montagne)
Medusa Film, Maria Carolina Terzi, Luciano e Carlo Stella, Roberto Sessa e Angelo Laudisa (Nostalgia)
Carla Altieri, Roberto De Paolis, Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori, Viola Prestieri e Rai Cinema (Princess)
MIGLIOR MONTAGGIO
Francesca Calvelli con la collaborazione di Claudio Misantoni (Esterno notte)
Simona Paggi (Il signore delle formiche)
Esmeralda Calabria (La stranezza)
Nico Leunen (Le otto montagne)
Jacopo Quadri (Nostalgia)
MIGLIOR SUONO
Presa diretta Gaetano Carito, Post-Produzione Lilio Rosato, Mix Nadia Paone (Esterno notte)
Presa diretta Emanuele Cicconi, Post-Produzione Mimmo Granata, Mix Alberto Bernardi (Il signore delle formiche)
Presa diretta Carlo Missidenti, Post-Produzione Marta Billingsley, Mix Gianni Pallotto (La stranezza)
Presa diretta Alessandro Palmerini, Post-Produzione Alessandro Feletti, Mix Marco Falloni (Le otto montagne)
Presa diretta Emanuele Cecere, Post-Produzione Silvia Moraes, Mix Giancarlo Rutigliano (Nostalgia)
Vi ricordo che i risultati della 68ª edizione dei David Di Donatello saranno riportarti in tempo reale.
Non perdete gli articoli de I Soliti Cinefili, restate sintonizzati sui nostri canali social per tutte le news, le curiosità e gli aggiornamenti sulla settima arte.