416713AB 2C34 4C64 94C5 77C6BD47B0CB

La decima giornata di Venezia 79: Emozioni dall’Italia all’Iran.

Apriamo l’articolo della decima giornata di Venezia 79 presentando l’ultimo film italiano in concorso, “Chiara” di Susanna Nicchiarelli, con Margherita Mazzucco e Andrea Carpenzano, la biografia in chiave drammatica della vita di Santa Chiara D’Assisi.

La regista, con il suo quinto film ci introduce nella storia di una ragazza, Chiara, che mentre scappa di casa per raggiungere il suo amico Francesco, scopre la sua vocazione e il suo sogno di libertà.

188850AE DA4C 4209 BAE5 22A6A49ADE8C
Margherita Mazzucco in una scena del film

“Una storia entusiasmante.”

Sono queste le parole che ha usato la regista per definire il rapporto tra Chiara e Francesco, scoprire la spiritualità e la radicàlità delle proprie vite, il rapporto con la giovinezza e la voglia di vivere per il prossimo.

F8AA281E 2281 4BAA 982D F9473617180F
Il cast di ”Chiara” sul red carpet di Venezia 79

Ma se è di forti emozioni che parliamo, non possiamo non esaltare il lavoro del regista Iraniano Jafar Panahi che, detenuto nelle carceri dallo scorso luglio per aver manifestato contro l’arresto di due registi, porta in concorso a Venezia 79: “No Bears” (Gli Orsi Non Esistono).

9A1500AD AE6B 41D0 829D 647A5B7855FE
Una scena di ”No Bears.”

Il film, che uscirà nelle sale il 6 Ottobre è un dramma sentimentale che racconta due storie d’amore parallele, nelle quali gli amanti si ritrovano a fronteggiare la forza della superstizione, le meccaniche di potere e altri ostacoli nascosti e inevitabili per far trionfare il loro amore.


Jafar Panahi, già vincitore di un Leone d’oro, nonostante il trattamento ricevuto dal governo iraniano, negli ultimi decenni, ha cambiato il modo di vedere il cinema, trasmettendo nei suoi lungometraggi tutto il suo impegno politico e la voglia di affermare la libertà sia a livello artistico che a livello personale.

ACF168D3 A29D 4AA1 9DE0 1EB7E14F8CC9
Julianne Moore, Alberto Barbera, Rocio Morales e tanti altri protagonisti di Venezia 79 insieme sul Red Carpet per manifestare solidarietà a Jafar Panahi e ai cineasti arrestati, incarcerati o messi a tacere nel mondo.

Non perdete gli aggiornamenti de I Soliti Cinefili, restate sintonizzati sui canali social per tutte le news e le curiosità sulla 79. Mostra del cinema di Venezia.

ok

Non perderti le novità!

Inviamo solo notifiche delle nuove pubblicazioni, Promesso!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Non perdere gli articoli de I Soliti Cinefili!

Rimani aggiornato su tutte le news, curiosità e aggiornamenti sulla settima arte. Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, TikTok, e Threads

[email protected]

Sono il fondatore de I Soliti Cinefili. Un progetto, nato dalla grande passione per il cinema che ad oggi mi ha portato ad ampliare le interazioni in questa community a disposizione di ogni utente. La mia passione per il cinema nasce un po’ per caso: semplicemente guardando un film dopo l’altro con immediata opinione e voto al termine visione. Con il passare del tempo la mia concezione per la settima arte è completamente cambiata, portandomi a puntare all’obiettivo di diventare un critico cinematografico. Obiettivo che ho raggiunto nel 2024 entrando a far parte del Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici Italiani. Nel corso degli anni ho partecipato a numerose anteprime nazionali ed eventi, tra cui il Lucca Film Festival dove ho svolto l’incarico di Giurato Stampa nell’edizione 2022 e nell’edizione 2023. Inoltre, sono ospite tutti i giovedì alle 22:30 al programma radiofonico Suite 102.5 su RTL 102.5 e tutte le domeniche alle 16:30 al programma LaB - Lo Spazio delle idee a cura di Beatrice Silenzi su Radio Linea N°1.