6282C333 4D94 40E5 8B0F E2698F4F507C

Nastri d’Argento Grandi Serie 2025: la lista completa dei vincitori

Premi a Valeria Golino, M – Il figlio del secolo, Hanno ucciso l’Uomo Ragno e Avetrana – Qui non è Hollywood.

Sabato 31 maggio, nella suggestiva cornice di Villa Pignatelli a Napoli, si è tenuta la cerimonia di premiazione dei Nastri d’Argento Grandi Serie 2025, assegnati dal Sindacato dei Giornalisti Cinematografici Italiani alle migliori produzioni televisive italiane.

A conquistare il titolo di Serie dell’Anno della quinta edizione è stata M – Il figlio del secolo, già annunciata come vincitrice nei giorni precedenti; Ma il vero trionfo della serata è stato per L’arte della gioia, la serie diretta da Valeria Golino con protagonisti Tecla Insolia, Jasmine Trinca, Valeria Bruni Tedeschi e Guido Caprino. Premi anche per Hanno ucciso l’Uomo Ragno – La leggendaria storia degli 883, firmata da Sydney Sibilia, per Avetrana – Qui non è Hollywood, per la seconda stagione di Tutto chiede salvezza e nella categoria Miglior film tv, per Questi fantasmi.

image 2

Nastri d’Argento Grandi Serie 2025: Tutti i vincitori

Serie dell’anno: M il figlio del secolo (Sky)

Serie Crime: Avetrana – Qui non è Hollywood (Disney Plus)

Serie Commedia: Hanno ucciso l’uomo ragno – La leggendaria storia degli 883 (Sky)

Film TV: Questi fantasmi! (Rai)

Protagonisti “Iconici”:
Monica Guerritore, Inganno (Netflix)
Luca Marinelli, M – Il figlio del Secolo (Sky)
Alba Rohrwacher, L’amica geniale – Storia della bambina perduta (Rai). Kim Rossi Stuart, Il Gattopardo (Netflix). Vittoria Schisano, La vita che volevi (Netflix)

Attrici e Attori protagonisti:
Tecla Insolia, L’arte della gioia (Sky).
Filippo Timi, Dostoevskij (Sky)

Attrici e attori non protagonisti:
Valeria Bruni Tedeschi, Jasmine Trinca, Guido Caprino “L’arte della gioia” (Sky)

Nastro d’Argento SIAE per la sceneggiatura:
Alice Urciuolo, Skam Italia e Prisma

Nuovo Imaie:
Miriam Dalmazio e Marco Rossetti, Costanza (Rai)

Premi Speciali: Fratelli D’Innocenzo, Dostoevskij (Sky).
Salvatore Esposito, Piedone – Uno sbirro a Napoli

ok

Non perderti le novità!

Inviamo solo notifiche delle nuove pubblicazioni, Promesso!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Non perdere gli articoli de I Soliti Cinefili!

Rimani aggiornato su tutte le news, curiosità e aggiornamenti sulla settima arte. Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, TikTok, e Threads

Lorenzo Scipioni
[email protected]

Mi chiamo Lorenzo Scipioni, classe 1994 e sono un fumettista e illustratore visceralmente appasionato di cinema. Nel 2016 sono stato accolto dalla scuderia della casa editrice Hyppostyle, per la quale ho pubblicato due volumi della serie distopico-steampunk "Blackbox", ideata e scritta da Giuseppe Grossi, usciti rispettivamente nel 2017 e nel 2018. Dal 2019 ho iniziato la mia collaborazione con Edizioni NPE e da questo connubio è uscito nel 2022 "Hidden in the Woods", riduzione a fumetti dell'omonimo film di Patricio Valladares, scritto da Andrea Cavaletto, fumetto per il quale ho curato sia i disegni che l'adattamento. Di recente ho conseguito una piccola collaborazione con la Sergio Bonelli Editore, di prossima pubblicazione. Nel tempo libero amo scrivere recensioni e omaggiare film con delle illustrazioni.