IMG 6414 1

After: la recensione del film in concorso al Lucca Film Festival 2023

Il nono lungometraggio presentato in concorso durante il Lucca Film Festival 2023 è After del regista francese Anthony Lapia.

Presentato in anteprima mondiale alla 73ª edizione della Berlinale, l’opera prima del regista francese è un film underground, minimalista, girato in una discoteca techno dove l’euforia, il sudore, i contatti, le droga e la sfrenata musica accompagno lo spettatore durante la lunga notte proposta nella pellicola.

La sinossi del film:

In una discoteca di Parigi, il ritmo della musica techno regna incontrastato nel cuore e nelle menti libere dei ragazzi.

Félicie (interpretata da Louise Chevillotte) avvocata penalista e Saïd (interpretato da Majd Mastoura) un autista di Uber, si incontrano sulla pista da ballo;

Dopo qualche scambio di parole e uso di droghe, decidono di allontanarsi per poi passare la serata insieme, raggiungendo l’appartamento di Félicie. 

Una volta a casa, il loro confronto, alternato dalle continue scene techno nella discoteca, sarà fatto di silenzi, imbarazzi, ribellione verso la società e insicurezze nei confronti del futuro.

Al primo lungometraggio, Anthony Lapia racconta la notte in questo docu-film dal punto di vista della comunità che frequenta quel mondo.

Un ritratto libero, eccitante, fatto di corpi e traspirazione che attraggono lo spettatore trascinandolo nei ritmi della musica techno.

La regia è spiazzante per l’incredibile capacità di affascinare e dissuadere lo spettatore dalla sala cinematografica, coinvolgendolo direttamente come un testimone della lunga notte.

La fotografia, curata da Robin Fresson e Raimon Gaffier è suggestiva e attraente, creando un luogo indefinito tra spazio e tempo, lontano dalla nostra realtà.

Infatti, After non sembra assolutamente una pellicola girata nei giorni nostri: la perdizione, l’uso di droghe e la musica che scorre nelle vene dei protagonisti richiamano molto la fine degli anni ‘80 e l’inizio degli anni ‘90 dove la gioventù o gente più “nobile” cercava come scappatoia la sala da ballo per scrollare e liberarsi del peso della società che li circonda.

IMG 6413

La scena in cui Félicie e Said sono in casa, sotto le note di “I Go To Sleep” di Anika è potentissima: i volti e le espressioni degli interpreti, senza dire alcuna parola, manifestano una sensibilità e sconforto tanto reale da sembrare poetico.

In conclusione, After è un’opera potente, affascinante e malinconica.

Frutto di una società alla ricerca della libertà e ribellione.

★ ★ ★ ★ ½

ok

Non perderti le novità!

Inviamo solo notifiche delle nuove pubblicazioni, Promesso!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Non perdere gli articoli de I Soliti Cinefili!

Rimani aggiornato su tutte le news, curiosità e aggiornamenti sulla settima arte. Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, TikTok, e Threads

[email protected]

Sono il fondatore de I Soliti Cinefili. Un progetto, nato dalla grande passione per il cinema che ad oggi mi ha portato ad ampliare le interazioni in questa community a disposizione di ogni utente. La mia passione per il cinema nasce un po’ per caso: semplicemente guardando un film dopo l’altro con immediata opinione e voto al termine visione. Con il passare del tempo la mia concezione per la settima arte è completamente cambiata, portandomi a puntare all’obiettivo di diventare un critico cinematografico. Obiettivo che ho raggiunto nel 2024 entrando a far parte del Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici Italiani. Nel corso degli anni ho partecipato a numerose anteprime nazionali ed eventi, tra cui il Lucca Film Festival dove ho svolto l’incarico di Giurato Stampa nell’edizione 2022 e nell’edizione 2023. Inoltre, sono ospite tutti i giovedì alle 22:30 al programma radiofonico Suite 102.5 su RTL 102.5 e tutte le domeniche alle 16:30 al programma LaB - Lo Spazio delle idee a cura di Beatrice Silenzi su Radio Linea N°1.

No Comments

Post A Comment