IMG 6365

Sasha: la recensione del film in concorso al Lucca Film Festival 2023

L’ottavo lungometraggio presentato in concorso durante il Lucca Film Festival 2023 è Sasha del regista russo Vladimir Beck.

Classe 1992, nato a Mosca e ora in Germania, Vladimir Beck realizza un lungometraggio, scritto a quattro mani dallo stesso regista e Anna Efimova.

La sinossi del film:

Sasha, (Anya Patokina) è un adolescente che vive con suo nonno.

Un malore improvviso al nonno della ragazza, costringerà l’anziano a chiamare il padre di Sasha, non potendosi più occuparsi di lei.

Il padre è uno sconosciuto per Sasha, un uomo che conosce a malapena e che non vede da molti anni.  Né lui, né lei sono contenti di questa situazione.  Protestando contro la decisione presa per lei dagli adulti, Sasha si chiude in bagno e da vita alla sua trasformazione: si taglia i capelli da sola e scappa di casa.  

Nel suo cammino si imbatte in alcuni adolescenti del posto che la scambiano per un ragazzo.

Vista l’opportunità di entrare a far parte di un gruppo fatto di nuove amicizie, Sasha finge di essere un’altra persona, non sapendo fino a che punto la porterà questo inganno.

IMG 6364

Sasha, oltre a raccontare una storia necessaria in questo momento storico, è una pellicola che nonostante il tema affrontato non risulta mai banale, né volgare.

Impressiona per la maturità portata in scena, non basandosi solo sulla tecnica (come capita nella maggior parte dei registi esordienti) ma mostrando una sensibilità disarmante, rara per la giovane età e esperienza dietro la macchina da presa per il regista.

Come ha dichiarato lo stesso Beck, la proiezione di ieri al Lucca Film Festival è ufficialmente l’anteprima mondiale per Sasha con un pubblico presente.

Una grande nota di merito ad un festival come quello di Lucca, in grande espansione soprattutto per il cinema indipendente.

Inoltre, come racconta lo stesso regista, ha avuto un bel po di problemi nel girare il film vista la situazione in Russia nell’ultimo anno;

Le sue parole: “La drammaticità è che la Russia è un paese omofobo, e non permetto ad esempio l’outing come accade nel vostro paese (Italia). 

Qui mi sento protetto, purtroppo la stessa cosa non accade nel mio paese di origine.

È stato anche difficile trovare un produttore, mi sento fortunato ad averlo trovato perché è stata una grande risorsa nella realizzazione del film.”

La fotografia, curata da Anton Gromov combacia perfettamente con la messa in scena, risultando elegante e affascinate.

L’incredibile maturità di interpretazione della protagonista è spiazzante considerando il suo esodio in un lungometraggio, rendendo il film quasi autobiografico per l’incredibile umanità e bravura.

Il regista infatti, si è detto molto colpito è fortunato per averla trovata:

“Anya Patokina era una studentessa di una scuola di teatro e avevo recitato in alcuni cortometraggi.

Quindi sarebbe stata la sua iniziazione come attrice questo film.

Anya sentiva una certa connessione con il suo personaggio, sentiva di raccontare la sua storia.

Questo ha potato anche a qualche conflitto sul set (ride).”

La colonna sonora curata da Federico Campana, anche lui presente in sala, accompagna dolcemente la visione, tendendo la mano allo spettatore, capace di immergessi totalmente nel film.

Il messaggio che ci lascia Sasha, oltre ad essere obbligatorio ribalta e amplifica il risultato stesso del film.

Cosa vogliamo essere?

In conclusione, Sasha è un film che impressiona per la sua maturità. Poetico, sensibile, una pellicola fatta con il cuore.

★ ★ ★ ★ ½

ok

Non perderti le novità!

Inviamo solo notifiche delle nuove pubblicazioni, Promesso!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Non perdere gli articoli de I Soliti Cinefili!

Rimani aggiornato su tutte le news, curiosità e aggiornamenti sulla settima arte. Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, TikTok, e Threads

[email protected]

Sono il fondatore de I Soliti Cinefili. Un progetto, nato dalla grande passione per il cinema che ad oggi mi ha portato ad ampliare le interazioni in questa community a disposizione di ogni utente. La mia passione per il cinema nasce un po’ per caso: semplicemente guardando un film dopo l’altro con immediata opinione e voto al termine visione. Con il passare del tempo la mia concezione per la settima arte è completamente cambiata, portandomi a puntare all’obiettivo di diventare un critico cinematografico. Obiettivo che ho raggiunto nel 2024 entrando a far parte del Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici Italiani. Nel corso degli anni ho partecipato a numerose anteprime nazionali ed eventi, tra cui il Lucca Film Festival dove ho svolto l’incarico di Giurato Stampa nell’edizione 2022 e nell’edizione 2023. Inoltre, sono ospite tutti i giovedì alle 22:30 al programma radiofonico Suite 102.5 su RTL 102.5 e tutte le domeniche alle 16:30 al programma LaB - Lo Spazio delle idee a cura di Beatrice Silenzi su Radio Linea N°1.