
01 Mar 2025 Film al cinema a marzo 2025
Ad un giorno dalla cerimonia degli Oscar 2025 che si terrà al Dolby Theatre di Los Angeles, i film al cinema marzo 2025 sono parecchi e noi continuiamo a pensare che il 2025 sia iniziato col botto. Tra riedizioni e attese, anche questo mese non ci lascerà all’asciutto. Per chi volesse seguire la serata degli Oscar con noi, vi rimandiamo al nostro canale Youtube cliccando qui. Ma andiamo adesso ai film al cinema a marzo 2025:
Film al cinema marzo 2025

Mickey 17 (6 marzo)
Diretto da Bong Joon-ho (Parasite) è un film di fantascienza horror che vede Robert Pattinson nel ruolo di un Mickey, un impiegato sacrificabile in una missione coloniale umana su un pianeta ghiacciato. Dopo essere stato dichiarato morto, Mickey ritorna per scoprire che è stato già sostituito, compromettendo la sua identità e il suo ruolo nella missione.

Il nibbio (6 marzo)
Un nuovo film italiano diretto da Alessandro Tonda, con Claudio Santamaria e Sonia Bergamasco. La storia segue le vicende di un uomo che, dopo un evento traumatico, si ritira in una località isolata, dove fa i conti con il suo passato e cerca di redimersi.

L’orto americano (6 marzo)
Il maestro Pupi Avati ci presenta un thriller psicologico incentrato su un giovane, interpretato da Filippo Scotti, che eredita una vecchia casa con un misterioso giardino. Man mano che esplora la proprietà, scopre segreti inquietanti legati alla sua famiglia e al precedente proprietario americano.

La città proibita (13 marzo)
Gabriele Mainetti dirige il suo nuovo film, stavolta d’azione, che narra la storia di Mei, una giovane cinese esperta di arti marziali, che arriva a Roma in cerca della sorella scomparsa. Con l’aiuto di Marcello, un ragazzo romano, si addentra nel mondo criminale della capitale italiana.

Hokage – Ombra di fuoco (13 marzo)
Finalmente al cinema il film storico giapponese diretto da Shin’ya Tsukamoto, maestro dell’underground giapponese con il suo capolavoro Tesuo (1989), che racconta la storia di un samurai in declino durante l’era Meiji. Affrontando conflitti interni ed esterni, il protagonista lotta per mantenere il suo onore in un Giappone in rapida modernizzazione.

L’albero (20 marzo)
Un film diretto da Sara Petraglia con Carlotta Gamba e Tecla Insolia. Entrambe le talentuose attrici sono già state al centro di importanti titoli: Carlotta Gamba è in Vermiglio (2024) di Maura Delpero, mentre Tecla Insolia è protagonista in L’arte della gioia di Valeria Golino. Questa la sinossi de L’albero: Bianca, 23 anni, dovrebbe frequentare l’università, ma non ci va mai. Ha poche ossessioni: il tempo che passa, la cocaina e Angelica.
Da quando vivono insieme, tutto corre più veloce. Anche la loro amicizia, tra amore e dipendenza. Bianca ha un quaderno su cui scrive appunti per i suoi libri, ma vorrebbe annotarci altro: che perdiamo tutto continuamente e che alla fine, forse – tra le strade notturne di Roma e l’albero che si intravede, muto, dalla finestra di casa – niente andrà perduto.

A different man (20 marzo)
A Different Man, film diretto da Aaron Schimberg, racconta la storia di Edward (Sebastian Stan), un uomo affetto da neurofibromatosi, che si sottopone a un intervento di ricostruzione facciale. In seguito, però, sviluppa un’ossessione per l’attore che lo interpreta nella pièce teatrale, basata sulla sua vita.

The Alto Knights (20 marzo)
Il film diretto da Barry Levinson narra le vicende di Frank Costello e Vito Genovese (entrambi interpretati da Robert De Niro), boss mafiosi di New York. Una volta amici, le rivalità e i tradimenti li mettono su un percorso di scontro che cambierà per sempre la storia della mafia americana.

The Monkey (20 marzo)
Da poco reduce dal grande Longlegs (2024), Oz Perkins torna con un horror basato su un racconto di Stephen King. La storia segue due fratelli che scoprono un vecchio giocattolo a forma di scimmia nei loro ricordi d’infanzia. Presto si rendono conto che l’oggetto è legato a una serie di eventi sinistri e mortali.

Biancaneve (20 marzo)
Sulla scia dei classici Disney rivisitati in live-action, la casa dei sogni torna con il film per eccellenza che valse a Walt Disney il primato nell’animazione mondiale. Non vi diciamo più altro, ma vi rimandiamo al trailer cliccando qui.

Amadeus (24 marzo)
film al cinema marzo 2025, i ritorni
La riproposizione sul grande schermo del celebre film di Miloš Forman del 1984 grazie a Lucky Red. Il film racconta la vita di Wolfgang Amadeus Mozart attraverso gli occhi del compositore rivale Antonio Salieri. Un’opportunità per le nuove generazioni di apprezzare questo capolavoro cinematografico.

Blade Runner (24 marzo)
film al cinema marzo 2025, i ritorni
Fonte: MyMovies.
In occasione del suo anniversario, torna al cinema il capolavoro di Ridley Scott del 1982. Ambientato in un futuro distopico, il film esplora temi di identità, umanità e tecnologia attraverso la storia del cacciatore di replicanti Rick Deckard.

Fantozzi (27 marzo)
film al cinema marzo 2025, i ritorni
La celebre commedia italiana che ha trasporto sul grande schermo il personaggio leggendario di Ugo Fantozzi, interpretato da Paolo Villaggio, ritorna nelle sale per il suo 50° anniversario. Un’occasione per rivivere le disavventure tragicomiche del ragioniere più sfortunato d’Italia. Per ulteriori informazioni vi rimandiamo al nostro articolo cliccando qui.

Nonostante (27 marzo)
Diretto da Valerio Mastandrea, la sinossi del film riporta la storia di un uomo che trascorre serenamente le sue giornate in ospedale senza troppe preoccupazioni. È ricoverato da un po’ ma quella condizione sembra il modo migliore per vivere la sua vita, al riparo da tutto e da tutti, senza responsabilità e problemi di alcun genere.

Le assaggiatrici (27 marzo)
Basato sul romanzo di Rosella Postorino, il film racconta la storia di donne costrette a fare da assaggiatrici per Adolf Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale. Per il trailer, clicca qui.

Taxi Driver (31 marzo)
film al cinema marzo 2025, i ritorni
Il capolavoro di Martin Scorsese del 1976 torna al cinema dal 31 marzo al 2 aprile (Fonte: Skytg24). La pellicola segue la discesa nella follia di Travis Bickle, un tassista newyorkese interpretato da Robert De Niro. La critica alla società urbana e all’alienazione dell’america di quell’epoca è ancora attuale, ma permeata in una pellicola di quasi 50 anni fa.
Ecco i film al cinema marzo 2025. Per chi fosse interessato a vedere la Notte degli Oscar 2025, noi saremo a commentarla in diretta a questo link:
LEGGI ANCHE: Longlegs, recensione
LEGGI ANCHE: Vermiglio, recensione
LEGGI ANCHE: L’arte della gioia, perchè vederlo