
10 Giu 2025 John Wick, il recap: cosa succede nei film fino a Ballerina?
Con l’arrivo in tutte le sale italiane del nuovo film di John Wick, Ballerina, l’universo creato da Derek Kolstad e Chad Stahelski si espande e il nuovo personaggio interpretato da Ana de Armas prende spazio accanto a Keanu Reeves. Assassina temibile ma raggiante, è un nuovo personaggio in una saga già ben consolidata. Per chi non ha mai visto John Wick e per chi lo ha fatto ma non vuole rivedere tutti i film, abbiamo realizzato un recap della saga, ovvero un riassunto dei film della saga fino a Ballerina. Leggi l’articolo per scoprire di più.
Di cosa parla John Wick? Il riassunto dei film
Era il 2014 quando John Wick era riuscito a ritirarsi dal mondo degli assassini per amore di Helen, sua moglie. Dopo la morte di lei per una malattia terminale, John riceve un ultimo regalo: un cucciolo di beagle di nome Daisy, accompagnato da una lettera d’addio che lo esorta a non perdere la capacità di amare. Ovviamente, il destino ha in serbo altri piani. Iosef Tarasov, figlio del boss mafioso russo Viggo Tarasov, irrompe nella vita di John rubandogli l’auto e uccidendo brutalmente Daisy. Un gesto che risveglia lo Baba Yaga: l’uomo del sacco degli assassini.
John riemerge dal pensionamento con una missione: vendicare l’ultimo legame con sua moglie. Il Continental Hotel di New York, gestito da Winston, diventa il suo quartier generale. John elimina metodicamente tutti gli ostacoli fino ad arrivare a Iosef. La sua precisione letale e il suo stile di combattimento, combinando kun-fu, judo e Brazilian jiu-jitsu diventano il marchio di fabbrica della serie. Il film si conclude con John che uccide Iosef e Viggo, ma non prima di aver salvato un pitbull da un canile.

John Wick, il recap della saga
Appena John pensa di poter tornare alla pace, Santino D’Antonio si presenta alla sua porta con un marcatore, un medaglione che indica un debito di sangue non pagato. Santino aveva aiutato John nella missione impossibile che gli aveva permesso di ritirarsi, e ora chiede il pagamento: John deve uccidere Gianna D’Antonio, sorella di Santino e membro della Tavola Alta – l’organizzazione segreta che governa il mondo degli assassini. Il secondo capitolo espande l’universo narrativo, portandoci nel Continental di Roma gestito da Julius. Qui incontriamo il Sommelier (interpretato da Peter Serafinowicz), che fornisce a John un arsenale.
John completa la sua missione uccidendo Gianna, ma Santino lo tradisce immediatamente mettendo una taglia di 7 milioni di dollari sulla sua testa. Il tradimento culmina quando Santino cerca rifugio nel Continental di New York, approfittando delle regole di neutralità.
In un momento di disperazione, John viola la regola più sacra degli assassini: uccide Santino all’interno del Continental. Winston non ha scelta e espelle John dal mondo degli assassini con una taglia raddoppiata a 14 milioni di dollari.
Il film termina con John in fuga, braccato da ogni assassino del mondo, con solo un’ora di vantaggio prima che la scomunica entri in vigore.

Parabellum inizia immediatamente dove si era concluso il secondo film. John ha sessanta minuti prima che ogni assassino del mondo possa legalmente ucciderlo per la taglia di 14 milioni di dollari. La fuga lo porta prima alla Biblioteca Pubblica di New York, dove incontra il Direttore (Anjelica Huston). Successivamente, John cerca aiuto da Sofia (Halle Berry) a Casablanca, un’altra assassina che ha un debito verso di lui.
L’Aiutante (Asia Kate Dillon), rappresentante della Tavola Alta, arriva per ristabilire l’ordine. Punisce sia Winston che il Re dei Mendicanti (Laurence Fishburne) per aver aiutato John, tagliando un dito a ciascuno come simbolo della loro disobbedienza. John viene portato al cospetto dell’Anziano nel deserto del Marocco, il leader supremo della Tavola Alta. Per ottenere il perdono, John deve uccidere Winston, ma il conflitto interiore tra lealtà e sopravvivenza raggiunge il culmine.
Nel climax esplosivo al Continental, John rifiuta di uccidere Winston. In risposta, l’Aiutante dichiara Winston decaduto e ordina un assalto al Continental. John e Winston combattono fianco a fianco contro un esercito di assassini blindati. Il film termina con Winston che apparentemente tradisce John sparandogli e facendolo cadere dal tetto del Continental. John sopravvive e, curato dal Re dei Mendicanti, dichiara guerra alla Tavola Alta.

Il quarto capitolo trova John nascosto nel Tempio Ruska Roma a Parigi, protetto dal suo amico Caine (Donnie Yen), un assassino cieco costretto dalla Tavola Alta a cacciare John. Il Marchese de Gramont (Bill Skarsgård) viene incaricato di eliminare definitivamente la minaccia rappresentata da John Wick. La soluzione proposta è antica ma definitiva: un duello all’alba secondo le regole tradizionali. Se John vince, ottiene la libertà completa dalla Tavola Alta. Se perde, muore.
Caine, pur essendo suo amico, è costretto a combatterlo per proteggere sua figlia. Il Tracker (Shamier Anderson), un cacciatore di taglie con il suo fedele cane, inizialmente caccia John ma poi diventa suo alleato. Il Bowery King fornisce supporto cruciale, mentre Winston riscatta il suo tradimento apparente rivelando di aver sempre avuto un piano per liberare John. Dopo una serie di sequenze action (la famosa scena delle scale di Montmartre e la battaglia alla Porta di Brandenburgo a Berlino) la saga raggiunge il suo climax nel duello all’alba a Parigi.
John affronta il Marchese (Caine) in un duello a pistola tradizionale. In un colpo di scena finale, John sceglie di sparare al vero Marchese invece che a Caine, tecnicamente vincendo il duello e ottenendo la sua libertà.
Tuttavia, la vittoria ha un prezzo. John, gravemente ferito durante la lunga battaglia per raggiungere il duello, muore poco dopo aver ottenuto la libertà che aveva cercato per quattro film. Il film si conclude con Winston e il Bowery King che visitano la tomba di John, sepolto accanto a sua moglie Helen.

Ballerina: a che punto siamo?
Con la morte di John Wick nel quarto capitolo, l’universo si espande in nuove direzioni: Ballerina, con Ana de Armas nel ruolo da protagonista, è in sala dal 12 giugno 2025, esattamente 11 anni dopo il primo capitolo della saga action.
La storia di John Wick si conclude, ma il suo mondo non ancora. Nuove storie di vendetta, redenzione e le conseguenze della violenza in un universo dove gli assassini operano secondo codici antichi.
