
09 Apr 2025 4 luglio 1921: il significato dietro la foto di Shining
Di recente, è stata finalmente individuata la fonte originale della celebre fotografia che chiude il film Shining di Stanley Kubrick. Questo scatto, che nel film mostra Jack Nicholson al centro di una festa del 4 luglio 1921, è stato per anni oggetto di mistero riguardo alla sua origine.

Shining: la storia dietro la foto del film
La ricerca è stata condotta da Aric Toler, investigatore visivo del New York Times, e dal docente britannico Alasdair Spark. Inizialmente si pensava che la foto provenisse dagli archivi della Warner Brothers, ma tali archivi non esistono.
Utilizzando software di riconoscimento facciale, il team ha identificato nel soggetto principale della foto il maestro di danza britannico Santos Casani, restringendo così la ricerca agli archivi londinesi.
Con l’assistenza del fotografo Murray Close, che aveva lavorato al film, e di Matt Butson, vicepresidente del BBC Hulton Archive (ora di proprietà di Getty Images), è stata rintracciata la fotografia originale. Lo scatto risale al 15 febbraio 1921, durante un ballo di San Valentino presso la Empress Ballroom del Royal Palace Hotel di Londra.
La fotografia originale, con il volto di Jack Nicholson sovrapposto in post-produzione, è diventata un’icona del cinema horror. In un manuale del 1985, The Complete Airbrush and Photo-Retouching Manual, gli autori Peter Owen e John Sutcliffe illustrano come hanno realizzato il montaggio fotografico per Kubrick, sostituendo il volto originale con quello di Nicholson.
Questa rivelazione rimarca l’attenzione meticolosa ai dettagli da parte di Stanley Kubrick e il suo impegno nell’utilizzare materiali autentici per creare i film perfetti. La ricerca continua per scoprire ulteriori dettagli sulla Empress Ballroom e sull’evento del 1921.
LEGGI ANCHE: Shining, la scena finale.
LEGGI ANCHE: Shining, la recensione.
