DA5BF3BF 739F 41DC B915 2F8DAD630365

Oppenheimer: la recensione del nuovo film di Christopher Nolan

Adesso sono diventato Morte, il distruttore di mondi

Christopher Nolan, regista britannico acclamato da sempre da parte dalla critica e in particolar modo dal pubblico, torna nella sale a circa tre anni di distanza dal suo ultimo lavoro (Tenet) con un nuovo progetto, una nuova storia pronta ad affascinare i fan della settima arte di tutto il mondo: Oppenheimer.

Julius Robert Oppenheimer, meglio noto come J. Robert, fisico di fama mondiale e autore di importanti contributi specialmente nella meccanica quantistica, è il protagonista di questa storia, scritta secondo la visione di Christopher Nolan;

Oppenheimer non è stato solo uno dei massimi esponenti della fisica, ma la sua fama è legata soprattutto alla costruzione della prima bomba atomica nell’ambito Progetto Manhattan e alla successiva crisi di coscienza che lo indusse a rifiutare di lavorare a quella all’idrogeno.

Ad interpretare il fisico è l’attore britannico Cillian Murphy, affiancato da un cast d’eccezione come Robert Downey Jr.Emily BluntMatt DamonRami MalekFlorence PughKenneth BranaghBenny Safdie e una piccola parte per Gary Oldman.

IMG 2569

Non starò qui a raccontarvi la storia perché è giusto che viviate il racconto del regista in sala, quindi mi baserò semplicemente sulla tecnica utilizzata dal regista.

Anche in Oppenheimer, come per la maggior parte della filmografia di Nolan, la struttura temporale non è lineare.


Infatti, il regista britannico fin dalle prime scene ci mostra due prospettive diverse della pellicola: il bianco e nero e il colore.

Il bianco e nero non sta a rappresentare il passato ma il punto di vista oggettivo: i fatti secondo la prospettiva storica.

Le scene non sono incentrare sul protagonista ma sulle ripercussioni della bomba.

Il colore invece, sta a rappresentare gli elementi soggettivi della storia, dal punto di vista di Oppenheimer.

Le scene, nonostante i salti temporali andranno pian piano ad incrociarsi verso il finale.

Le visioni di Robert, soprattutto nella parte iniziale sono impressionanti, soprattutto se guardate in IMAX e 70mmcon Dolby Atmos/Cinema.

L’impressione dello spettatore è quella di essere completamente travolti e stravolti dalle immagini.

IMG 4184 1

Inizialmente circolava la voce che il film non avrebbe avuto effetti speciali con l’uso della CGI, voci smentite dallo stesso supervisore VFX, Andrew Jackson:

“La notizia è stata interpretata male.

Alcune persone hanno capito che questo significava che non ci sono effetti visivi, il che chiaramente non è vero. 

Gli effetti visivi possono comprendere un sacco di cose.”

Lo stesso Jackson ha confermato quindi che Oppenheimer include circa 200 riprese con effetti visivi.

Un lavoro incredibile svolto insieme al collega Scott R. Fisher, che durante la stagione dei premi vedremo spesso nei vari eventi.

Le musiche di Ludwig Göransson, compositore svedese alla seconda collaborazione con Christopher Nolan dopo Tenet, accompagnano per l’80% la visone, fondendo il suono e l’immagine in un’unica sola cosa.

La sceneggiatura, è frutto della mente del regista, uno dei pochi casi in cui l’autore racconta in prima persona le vicende:

Dobbiamo vedere il mondo come lo vede lui, dobbiamo vedere gli atomi che si muovono, dobbiamo vedere il modo in cui immagina le onde energetiche, il mondo quantistico.”

Una novità assoluta che premia l’ambizione di Christopher Nolan.

In conclusione: andate in sala, vivetevi il film, mettete insieme il puzzle proposto dal regista e lasciatevi andare.

Fate riposare il film dentro di voi, perché ne avrete bisogno.

La riflessione che questa pellicola lascia allo spettatore è fondamentale e determinante.

Oppenheimer fa brillare gli occhi per la sua spettacolarità visiva ma allo stesso tempo fa bruciare lo stomaco per il suo orrore.
★ ★ ★ ★

Non perdete gli articoli de I Soliti Cinefili, restate sintonizzati sui nostri canali social per tutte le news, le curiosità e gli aggiornamenti sulla settima arte.

ok

Non perderti le novità!

Inviamo solo notifiche delle nuove pubblicazioni, Promesso!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Non perdere gli articoli de I Soliti Cinefili!

Rimani aggiornato su tutte le news, curiosità e aggiornamenti sulla settima arte. Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, TikTok, e Threads

[email protected]

Sono il fondatore de I Soliti Cinefili. Un progetto, nato dalla grande passione per il cinema che ad oggi mi ha portato ad ampliare le interazioni in questa community a disposizione di ogni utente. La mia passione per il cinema nasce un po’ per caso: semplicemente guardando un film dopo l’altro con immediata opinione e voto al termine visione. Con il passare del tempo la mia concezione per la settima arte è completamente cambiata, portandomi a puntare all’obiettivo di diventare un critico cinematografico. Obiettivo che ho raggiunto nel 2024 entrando a far parte del Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici Italiani. Nel corso degli anni ho partecipato a numerose anteprime nazionali ed eventi, tra cui il Lucca Film Festival dove ho svolto l’incarico di Giurato Stampa nell’edizione 2022 e nell’edizione 2023. Inoltre, sono ospite tutti i giovedì alle 22:30 al programma radiofonico Suite 102.5 su RTL 102.5 e tutte le domeniche alle 16:30 al programma LaB - Lo Spazio delle idee a cura di Beatrice Silenzi su Radio Linea N°1.