EB45F373 4836 40BB B33C 98AABB18760A

Restos Do Vento: La recensione del film in concorso al Lucca Film Festival 2022!

Siamo in Portogallo.
Un breve e intenso prologo mostra dei ragazzi residenti in un villaggio indossare maschere di tela per un rituale annuale in cui tormentano le giovani donne della comunità.
Il rituale consiste nell’attaccare le ragazze che vengono incrociate nel paese, e togliere il male da loro perché secondo il (folle) rito sono “state accarezzate dal vento” e quindi esposte al peccato.

Durante il rito, una ragazza viene attaccata, la mamma complice del rituale non fa nulla per fermarli ma uno dei ragazzi, Laureano, un emarginato tra il gruppo, cerca di difendere la ragazza di nome Judite, e viene ferocemente picchiato dai suoi coetanei.

Passano circa 25 anni, Laureano (interpretato da Albano Jeronimo), sembra soffrire di problemi psicologici, è un uomo solitario, senza amici e vive da solo insieme ai suoi cani.
Nel frattempo, due dei ragazzi coinvolti nel rituale, Samuel (interpretato da Nuno Lopes) e Vitor (interpretato da Goncalo Waddington), sono diventati adulti e relativamente stabili.

Durante la ricorrenza del rituale, che nel corso degli anni non viene più celebrato, Pablo, il figlio di Samuel viene trovato assassinato e viene avviata un’indagine nel villaggio per trovare il colpevole.

Questo è “Restos do Vento”, film diretto da Tiago Guedes e scritto da Tiago Rodrigues e lo stesso regista.

La narrativa, se pur diversa ricorda vagamente “Mystic River” di Clint Eastwood, infatti in entrambi i casi un gruppo di amici d’infanzia condividono un momento di violenza, e le conseguenze traumatiche che seguiranno non saranno dimenticate.
Il passato può sempre tornare a galla.

Durante l’intervista con il regista, Tiago Guedes ha dichiarato:

“La storia di Restos do Vento è una sceneggiatura originale: è basata sulla storia di un mio amico e Tiago Rodrigues mi ha aiutato a scriverla.”

4D26B1B9 205D 4880 B4BB B5CB1CFFD452
Tiago Guedes durante l’intervista al Lucca Film Festival

Il rituale che vediamo nel film, inquietante e allo stesso tempo inedito, è in realtà un mix di rituali: il regista si è basato su veri rituali della Repubblica Ceca e del Portogallo, e nell’esperimento il risultato è notevole.

Gli interpreti, in particolar modo Nuno Lopes nel ruolo di Samuel, risalta il dolore per la perdita del figlio e magari anche il senso di colpa nei confronti di Laureano, per quello che è successo da ragazzi.
Infatti, in una sequenza lo stesso Samuel, mentre parte del villaggio prende in giro l’uomo solitario, dice:
“Lasciatelo stare.”

Questa frase, fa intendere che l’uomo, non è più un ragazzo, non fa più bravate, ha un’attività e quello che è accaduto 25 anni prima in un certo senso ha segnato anche il suo destino.

Mark Bliss, direttore della fotografia mostra tratti oscuri, scelta motivata anche dal regista per non mostrare l’introspettiva dei personaggi durante la luce del giorno.

La location, qualche parte in Portogallo è collegata al vento, infatti Guedes ha cercato principalmente un villaggio con pale eoliche per mostrare ancor di più il tema del film.

“Restos do Vento” è una riflessione per la società.
Un film diretto con eleganza nonostante la violenza.
Un punto interrogativo di come la società comanda attraverso i nostri figli e sulle conseguenze che porterà nelle nostre vite.

★ ★ ★ ★ ½


Non perdete gli aggiornamenti de I Soliti Cinefili, restate sintonizzati sui canali social per tutte le news e le curiosità sul Lucca Film Festival 2022.

ok

Non perderti le novità!

Inviamo solo notifiche delle nuove pubblicazioni, Promesso!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Non perdere gli articoli de I Soliti Cinefili!

Rimani aggiornato su tutte le news, curiosità e aggiornamenti sulla settima arte. Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, TikTok, e Threads

[email protected]

Sono il fondatore de I Soliti Cinefili. Un progetto, nato dalla grande passione per il cinema che ad oggi mi ha portato ad ampliare le interazioni in questa community a disposizione di ogni utente. La mia passione per il cinema nasce un po’ per caso: semplicemente guardando un film dopo l’altro con immediata opinione e voto al termine visione. Con il passare del tempo la mia concezione per la settima arte è completamente cambiata, portandomi a puntare all’obiettivo di diventare un critico cinematografico. Obiettivo che ho raggiunto nel 2024 entrando a far parte del Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici Italiani. Nel corso degli anni ho partecipato a numerose anteprime nazionali ed eventi, tra cui il Lucca Film Festival dove ho svolto l’incarico di Giurato Stampa nell’edizione 2022 e nell’edizione 2023. Inoltre, sono ospite tutti i giovedì alle 22:30 al programma radiofonico Suite 102.5 su RTL 102.5 e tutte le domeniche alle 16:30 al programma LaB - Lo Spazio delle idee a cura di Beatrice Silenzi su Radio Linea N°1.