6B353AED 1203 4931 97FA BCDB7656DC15

Yamabuki: La recensione del film in concorso al Lucca Film Festival 2022!

Maniwa, Giappone.

Chang-su, (interpretato da Kang Yoon-soo) un ex atleta di equitazione della squadra nazionale sudcoreana, è stato costretto a rinunciare al suo sogno e lavora in una cava locale avendo accumulato debiti molto significativi per la propria casa.

Chang-su vive con Minami (interpretata da Misa Wada) e la sua bambina.

Il protagonista dopo molti sforzi lavorativi riceve una promozione da part-time a full-time.

Qui inizia la storia della liceale Yamabuki (interpretata da Kirara Inori), figlia ribelle del poliziotto vedovo Hayakawa.

La ragazza comincia a mettere in piedi proteste non violente che cercano di coinvolgere l’intera popolazione.

Il destino dei due principali personaggi si incrocia nel giorno in cui durante un’escursione sulle colline, il poliziotto, con la figlia e un collega individuano un fiore (una rosa gialla) chiamata Yamabuki, nome dato alla figlia.

Cercando di portar via la pianta in modo da poterla mettere nel proprio giardino, alcuni massi cadono dalla collina e causano un incidente d’auto, dove alla guida c’è proprio Chang-su.

Questo è “Yamabuki” film scritto e diretto da Juichiro Yamasaki.

La metafora nello sviluppo cruciale è evidente: come le nostre azioni possono produrre conseguenze imprevedibili per gli altri. 

Nell’intervista durante il festival il produttore del film ha dichiarato:

“Yamabuki è un fiore che fiorisce solo in quella zona;

È un fiore discreto, non se ne parla in città;

È stata un’ispirazione per il regista.”

E09ED61F 81BF 4D4D AEDF 3020AE1DB8A0
Il produttore del film Terutarô Osanaï durante l’intervista.

Infatti, il film si presenta come lo stesso fiore: discreto, profondo, quasi poetico.

Il protagonista interpretato da Kang Yoon-soo interpreta perfettamente le fragilità del suo personaggio e mostra una certa sensibilità che tocca lo spettatore.

Dal punto di vista tecnico, la scelta stilistica che emerge è l’uso della 16 mm per le riprese.

La fotografia a cura di Kenta Tawara è leggermente granulosa, e questa particolarità risalta la pellicola soprattutto nelle prime sequenze della cava.

Si film si chiude con Yamabuki che comunica la madre defunta, miscelando l’onirico e l’immaginazione.

In conclusione, “Yamabuki” è un film di una certa profondità e discretezza.

Delicato, forse fin troppo.

★ ★ ★ 

Non perdete gli aggiornamenti de I Soliti Cinefili, restate sintonizzati sui canali social per tutte le news e le curiosità sul Lucca Film Festival 2022.

ok

Non perderti le novità!

Inviamo solo notifiche delle nuove pubblicazioni, Promesso!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Non perdere gli articoli de I Soliti Cinefili!

Rimani aggiornato su tutte le news, curiosità e aggiornamenti sulla settima arte. Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, TikTok, e Threads

[email protected]

Sono il fondatore de I Soliti Cinefili. Un progetto, nato dalla grande passione per il cinema che ad oggi mi ha portato ad ampliare le interazioni in questa community a disposizione di ogni utente. La mia passione per il cinema nasce un po’ per caso: semplicemente guardando un film dopo l’altro con immediata opinione e voto al termine visione. Con il passare del tempo la mia concezione per la settima arte è completamente cambiata, portandomi a puntare all’obiettivo di diventare un critico cinematografico. Obiettivo che ho raggiunto nel 2024 entrando a far parte del Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici Italiani. Nel corso degli anni ho partecipato a numerose anteprime nazionali ed eventi, tra cui il Lucca Film Festival dove ho svolto l’incarico di Giurato Stampa nell’edizione 2022 e nell’edizione 2023. Inoltre, sono ospite tutti i giovedì alle 22:30 al programma radiofonico Suite 102.5 su RTL 102.5 e tutte le domeniche alle 16:30 al programma LaB - Lo Spazio delle idee a cura di Beatrice Silenzi su Radio Linea N°1.