80A8E68E 4941 4F64 AAC4 65CA6385458B

Tenzin: La recensione del film in concorso al Lucca Film Festival 2022!

“Sai, la mente umana e i demoni sono le stessa cosa alla fine.”

Riflessivo, onirico, un viaggio spirituale tra realtà e immaginazione.

Michael LeBlanc e Joshua Reichmann dirigono “Tenzin”, film canadese che racconta la storia del giovane Tenzin, (interpretato da Tenzin Kelsang) un ragazzo tibetano che vive in contrasto con la cultura e con il dolore della morte del fratello maggiore per auto immolazione in una manifestazione del movimento tibetano in Cina.

Tenzin Kelsang nel ruolo del protagonista, trasmette senza aprir bocca tutta la soppressione che può vivere il ragazzo: società, famiglia e la perdita del fratello.

L’attore, che ne va esaltata la performance ha ricevuto durante l’anteprima canadese al Canadian Film Festival il premio per la miglior interpretazione rivoluzionaria.

Si, perché “Tenzin”, è un film rivoluzionario, un viaggio spirituale fatto di pochi dialoghi e delle straordinarie musiche di Colin Stetson.

A77B8F1A D296 4A93 9E73 46E3983F87A5
Tenzin Kelsang in una scena del film

LeBland e Reichmann, oltre a dirigere la pellicola hanno realizzato sceneggiatura, fotografia e il montaggio del film.

In conclusione, la pellicola è un esperimento assolutamente riuscito, capace di trafiggere lo schermo e tendere la mano al pubblico in sala.

★ ★ ★ ★

Non perdete gli aggiornamenti de I Soliti Cinefili, restate sintonizzati sui canali social per tutte le news e le curiosità sul Lucca Film Festival 2022.

ok

Non perderti le novità!

Inviamo solo notifiche delle nuove pubblicazioni, Promesso!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Non perdere gli articoli de I Soliti Cinefili!

Rimani aggiornato su tutte le news, curiosità e aggiornamenti sulla settima arte. Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, TikTok, e Threads

[email protected]

Sono il fondatore de I Soliti Cinefili. Un progetto, nato dalla grande passione per il cinema che ad oggi mi ha portato ad ampliare le interazioni in questa community a disposizione di ogni utente. La mia passione per il cinema nasce un po’ per caso: semplicemente guardando un film dopo l’altro con immediata opinione e voto al termine visione. Con il passare del tempo la mia concezione per la settima arte è completamente cambiata, portandomi a puntare all’obiettivo di diventare un critico cinematografico. Obiettivo che ho raggiunto nel 2024 entrando a far parte del Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici Italiani. Nel corso degli anni ho partecipato a numerose anteprime nazionali ed eventi, tra cui il Lucca Film Festival dove ho svolto l’incarico di Giurato Stampa nell’edizione 2022 e nell’edizione 2023. Inoltre, sono ospite tutti i giovedì alle 22:30 al programma radiofonico Suite 102.5 su RTL 102.5 e tutte le domeniche alle 16:30 al programma LaB - Lo Spazio delle idee a cura di Beatrice Silenzi su Radio Linea N°1.